Roberto Amadini

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Generazione automatica di file YAML per il progetto FREEDA

  • Ottimizzazione del deployment di architetture a microservizi utilizzando programmazione a vincoli

  • Progettazione e sviluppo del pannello grafico in JavaFX per FREEDA

Alessandro Amoroso

Professore associato confermato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Tracce Digitali: manufatti e tecniche di analisi forense in caso di copia su dispositivi USB o servizi Cloud

Andrea Asperti

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Apprendimento di lingue straniere attraverso IA

  • exploring the use of gpt-4 for x-ray photoelectron spectroscopy data analysis

  • Innovazioni e Tendenze dell’Intelligenza Artificiale nella Composizione Musicale

  • Metodologie di attacco ai Large Language Models

  • Natural Language Processing per il miglioramento di servizi software integrati

  • On the Adaptability of Person Re-Identification Models

  • Ottimizzazione di Reti Neurali per EdgeAI su Satelliti: Quantizzazione e Pruning applicata all’astronomia ad alta energia.

  • Pose estimation per identificare e valutare esercizi statici a corpo libero

  • Precipitazioni estreme: studio sulle previsioni metereologiche a breve termine tramite modelli di diffusione

  • Predictions and reanalysis of meteorological data through AI models

  • Reti Neurali Convoluzionali Geodetiche Per Approssimare Simulazioni CFD

  • Ricostruzione della temperatura superficiale marina via apprendimento automatico

  • Theory of Mind in Large Language Models

  • Time-Synced lyrics in the Browser with WebGPU

  • Utilizzo e sviluppo di modelli BERT per la classificazione e lo scambio in forma anonima di informazioni su di una piattaforma commerciale

Tesi di Laurea Magistrale

  • Artistic Style Imitation with Generative Artificial Intelligence

  • Dal Natural Language Processing alle proteine: apprendimento automatico di sequenze mediante Transformer

  • Deep Learning Models for Downscaling of Metereological Variables

  • Deep Reinforcement Learning in combat simulations

  • Enhancing Financial Asset Prediction and Trading Strategies through Deep Learning Insights

  • Evaluating the Authenticity and Prompt Adherence of Generative Models in Artistic Style Replication

  • Generative AI in Artistic Style Transfer: Performance, Perception, and Evaluation

  • Time Series Anomaly Detection presso INFN-CNAF Data Center: un approccio basato sul Machine Learning

Ozalp Babaoglu

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Emanuele Bacchiega

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Intelligenza artificiale e algoritmi di prezzo: il rischio di collusione

  • Analisi della Discriminazione di Prezzo di Shein.

  • L’IMPATTO DELLE RECENSIONI

    ONLINE SULLE SCELTE DEI

    CONSUMATORI

    Analisi Comparata della Letteratura e Indagine

    Empirica sul Ruolo del Prezzo

  • Piattaforme digitali e alterazione del mercato: il caso Google

  • Strategie concorrenziali nel contesto delle associazioni sportive dilettantistiche: uno studio di caso sulla Polisportiva Pontevecchio Bologna

  • Strategie di differenziazione di prodotto nei mercati ad alta specializzazione: un caso di studio su Egicon S.r.l.

Ilaria Bartolini

Professoressa ordinaria | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Paolo Bellavista

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi delle Prestazioni di Applicazioni Web tramite Google Lighthouse

  • Analisi di Tecnologie per il Rendering Client/Server in Applicazioni Web

  • Analisi e Previsioni di Traffico Veicolare per il Gemello Digitale di Bologna

  • Analisi e Sviluppo di Applicazioni su Ethereum: il Framework ethers.js

  • Analisi e Valutazione delle Performance del Framework React-Bootstrap

  • Analisi Predittiva di Guasti su Macchine Industriali tramite EdgeML

  • API .NET per l’Integrazione di un’Applicazione React Native con un Software Gestionale Legacy

  • Applicazioni Web basate su Protocollo WebTransport: Sviluppo e Valutazione delle Performance

  • Applicazioni Web basate su React Server Components

  • Applicazioni Web con Vincoli di Soft Realtime basate su WebTransport

  • Applicazioni Web in Soft Real-time basate sul Protocollo WAMP

  • Applicazioni Web per Tour Virtuali basate su React360

  • Blockchain per Gestione e Distribuzione di Modelli di Machine Learning

  • Control Plane Integrato 5G RAN e LoRa per Ottimizzazione di Resource Management

  • Efficientamento della Gestione dei Processi Asincroni in Applicazioni Web tramite Async.js

  • Efficientamento di Applicazioni Node.js tramite il Gestore di Processi PM2

  • Gestione e Valutazione di Simulazioni in WebAssembly

  • Gestione Efficiente della Memoria Condivisa in WebAssembly e WASI

  • Gestione Efficiente della Modalità Multiplayer in Unreal Engine 5

  • Google Cloud per lo Sviluppo e il Monitoraggio di Applicazioni Web Node.Js

  • Integrating Federated Learning with the Blockchain Infrastructure

  • Integrazione di Redux in Sistemi di Monitoraggio e Gestione dello Stato

  • Integrazione di Sensori Glicemici in Applicazioni Web per Telehealth

  • Metodologie e Strumenti per l’Ottimizzazione delle Performance in React Native

  • Microservizi per Deep learning per Trascrizione Automatica del Parlato

  • Modelli e Tecnologie per Split Learning basati su Tensorflow Lite

  • Monitoraggio di Applicazioni Web tramite Google Lighthouse

  • Monitoraggio e Controllo di Metriche di Performance tramite Google Cloud Metrics Explorer

  • Ottimizzazione delle Performance di Applicazioni React Native tramite Profiling

  • Ottimizzazione di IA Conversazionale per Piattaforme di Comunicazione Aziendale

  • Performance e Livelli di Sicurezza nel Protocollo WebTransport

  • Pianificazione a Vincoli tramite Framework Timefold

  • Progettazione di Interfacce Web Avanzate con Ant Design

  • Progettazione e Sviluppo di Applicazioni Web su Framework Sails.js

  • Progettazione e Valutazione Sperimentale di Applicazioni Reattive con Solid.js

  • Programmazione Reattiva nel Web con Svelte

  • Real-Time Monitoring and Analysis of Manufacturing Lines Using Big Data Technologies

  • Scalabilità ed Efficienza di Machine Learning Inference basata su Framework MNN e TensorFlowLite

  • Sicurezza delle Transazioni in Ethereum e Flashbots

  • Sidelink 5G per Simulazioni di Traffico V2X

  • Sistemi Edge-Cloud per Monitoraggio e Diagnosi Predittiva di Powertrain Elettrici

  • Soluzioni di Integrazione per Container su Risorse HPC: il Caso di Studio di Apptainer e Kubernetes

  • Specializzazione di Soluzioni Large Language Model per la Conversione di Descrizioni in Oggetti Strutturati

  • State Management in React: le Soluzioni MobX e Redux a Confronto

  • Strumenti AI e Metadati per Applicazioni di Catalogazione Oggetti: il Caso di Leila Bologna

  • Sviluppo di App Mobili Multipiattaforma: .NET MAUI e Flutter a Confronto

  • Sviluppo di Applicazioni basate su WebTransport over HTTP/3

  • Sviluppo di Applicazioni Mobili basate su GraphQL

  • Sviluppo di Applicazioni Web basate sul Framework HAPI

  • Sviluppo di Applicazioni Web con Gestione Efficiente delle Comunicazioni tramite WebTransport

  • Sviluppo di Applicazioni Web Efficienti basate sul Framework Next.js

  • Sviluppo di Applicazioni Web in Meteor.js

  • Sviluppo di Backend per Applicazioni Web in Koa.js

  • Sviluppo di Sistemi di Recommendation basati su TensorFlowLite

  • Sviluppo e Analisi delle Prestazioni di Applicazioni Web Nuxt-based in Cloud AWS

  • Sviluppo e Confronto di Applicazioni Multimediali basate su WebRTC e Webtransport con Webcodecs API

  • Sviluppo e Valutazione delle Performance di Applicazioni basate su Web Application Messaging Protocol

  • Sviluppo e Valutazione delle Performance di Applicazioni basate su WebRTC

  • Sviluppo e Valutazione delle Performance di Applicazioni basate su WebTransport

  • Sviluppo e Valutazione delle Performance di Applicazioni Web basate su Framework Fastify

  • Sviluppo e Valutazione di NSGA-II per l’Efficienza Energetica di Modelli di Machine Learning in Edge Computing

  • Tecnologie Ottimizzate di Orchestrazione per Applicazioni di Musica Distribuita

  • Training di Reti Neurali da Dati Decentralizzati

  • Web Editor per Documenti Cross-Multimediali nell’Editoria Professionale

  • Web Scraping mediante la Libreria Selenium

Tesi di Laurea Magistrale

  • 5G Core Network Observability with eBPF

  • Architetture DevOps per Creazione e Distribuzione di Immagini OCI

  • Autonomous Vehicle Guidance in Industrial Settings: Dataset Acquisitions via Unity-based Simulation Environments

  • Dynamic Resource Allocation and Energy Optimization in 5G Open Radio Access Network (O-RAN)

  • Efficient Management of Datacenters Micro-Grids for Improved Sustainability

  • Enabling x509 Authentication in Manufacturer Usage Description-compliant Environments

  • Evaluation of Ideal Runtime Environments via Large Language Models

  • From Monolithic to Microservice Architectures: Addressing Scalability in Industrial Remote Connection Systems

  • Progettazione e Valutazione di Soluzioni Distribuite per Federated Unlearning

  • Smart Monitoring per Industry4.0 basato su MQTT e Dispositivi Wearable

  • Soluzioni Container-based per Sistemi Real-time di Automazione Industriale in IMA S.p.A.

  • Sunfish: Composable Disaggregated Infrastructure Management

  • Surrogate Models for the Acceleration of Large-scale Virtual Experiments over High-performance Computing Infrastructures

  • Sviluppo e Valutazione di uno Scheduler Latency-Aware per Kubernetes

Alessandro Bevilacqua

Ricercatore confermato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Sono disponibili Tesi di Laurea Magistrale nell’ambito dello sviluppo di biomarker diagnostici, prognostici e predittivi, basati su immagini e non invasivi, in oncologia ed altre patologie, con l’utilizzo di tecniche di computer vision e machine learning, in collaborazione con l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, ed altri Ospedali Accademici europei

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Cell detection for automatic quantification in bright-field multiplex immunohistochemistry

Maurelio Boari

Professore emerito | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Luciano Bononi

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Andrea Borghesi

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi Comparativa di Modelli di Machine Learning per il Time Series Forecasting attraverso la Regressione

  • Applicazione di metodi di Machine Learning per prevedere l’energia consumata in un processo dal supercomputer Fugaku

  • Predizione della Durata dei Job sul Supercomputer Fugaku: Machine Learning e Modelli di Regressione

  • Utilizzo dell’algoritmo di clustering K-Means per il rilevamento e il monitoraggio delle anomalie negli accessi ai log di Windows Event

Tesi di Laurea Magistrale

  • Data analytics in ambito industriale: studio comparato di metodi e modelli di regressione su dataset reali

  • Explainable Artificial Intelligence: A Study of Methods, Applications, and Future Directions

  • Fairness in Human Resource — Bias Analysis and Mitigation

  • General IT Controls: Il caso dell’azienda Alfa

  • Hardware Dimensioning for Environmental Sustainability: benchmark of AI algorithms and environmental impact

  • Progettazione di un ambiente analitico per la gestione di dati scientifici e integrazione di tecniche di Machine Learning

  • Sentence Transformers per risolvere task di Entity Resolution e Information Retrieval su dati in linguaggio naturale

  • Transfer Learning e Sistemi Complessi - Analisi dell’Impatto della Distanza tra Domini

Mario Bravetti

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Le proposte di tesi fanno uso di tecnologie per il deployment di sistemi/applicazioni distribuite. Le principali tecnologie esistenti si basano su:

    - sistemi per la virtualizzazione a livello di sistema operativo (es. Docker),

    - sistemi per la container-orchestration che consentono il deployment automatico, scaling e gestione di applicazioni in container (es. Kubernetes).

     

    TEMATICA 1: orchestration based architecture-level run-time reconfiguration

    Le tecnologie sopra citate sono gli standard de facto per il deployment di sistemi distribuiti in cloud/edge che sono utilizzati dalla maggior parte delle industrie. Tali tecnologie possono essere utilizzate nell’ambito di tecniche di scaling applicate a livello di architettura ovvero replicando tramite deployment orchestrations tutti i microservizi che compongono il sistema anziché focalizzarsi sul singolo microservizio. In particolare, una deployment orchestration è un programma che contiene tutti gli step necessari per aumentare il numero di istanze dei microservizi rispettandone i requirement funzionali e di risorse. L’applicazione di tecniche di scaling a livello di architettura porta numerosi vantaggi tra cui l’assenza dello scaling-chain effect (componenti che scalano uno dopo l’altro rallentando notevolmente l’adattamento del sistema ai picchi di workload).

    La proposta di tesi riguarda lo sviluppo di un sistema distribuito industriale edge/cloud a microservizi sfruttando le tecnologie sopra citate per implementare tecniche innovative di scaling a livello di architettura per migliorare le prestazioni, e.g. latenza, nell’ambito dell’industria 5.0. L' attività di sviluppo si avvarrà, inoltre, di tecniche per il continuous integration & deployment. Tale proposta di tesi si inquadra nella collaborazione a livello del progetto Birex SEAmless loW lAtency cLoud pLatforms (SEAWALL) con aziende del territorio tra cui fanno parte Bonfiglioli, Philip Morris.

     

    TEMATICA 2: agnostic orchestrator for edge/multi-cloud management

    Le prestazioni dei sistemi edge/cloud possono essere migliorate, oltre che tramite la replica dei loro componenti (tecniche di scaling), anche spostando le computazioni da un punto all’altro del sistema (workload migration) ad esempio spostando i carichi di lavoro da un nodo sovraccarico a uno scarico in modo tale da sfruttare a pieno le risorse computazionali di cui si dispone.

    La proposta di tesi riguarda lo sviluppo di un orchestratore agnostico (utilizzabile con ogni tipo di cloud provider) che implementi tecniche automatiche di workload migration applicabili in generale a qualsiasi sistema edge/cloud per migliorarne le prestazioni, e.g. ridurre la latenza delle computazioni. Tale proposta di tesi si inquadra nella collaborazione a livello del progetto Birex SEAmless loW lAtency cLoud pLatforms (SEAWALL) con aziende del territorio tra cui fanno parte Bonfiglioli, Philip Morris.

Tesi assegnate

Armir Bujari

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Franco Callegati

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Gestione Avanzata delle Reti: Un’Analisi di NETCONF e YANG

  • Reti 6G e Intelligenza Artificiale nel futuro delle nuove reti di comunicazione mobile

  • Tecnologie di Desktop Remoto: Evoluzione, Applicazioni Moderne e Prospettive Future

Tesi di Laurea Magistrale

  • A distributed Cloud Continuum observability architecture to support Next Generation Networks

  • Enhancing Maritime Cybersecurity Risk Management through the Integration of Emerging Technologies and the Analysis of Human Factors

Raffaele Cappelli

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • La visione artificiale nelle operazioni di ricerca e soccorso

  • Progettazione di un’Interfaccia Utente Interattiva con Proiettore e Hand Tracking

  • Tecniche di visione artificiale per il riconoscimento delle linee stradali

  • Un sistema di visione artificiale per la risoluzione del cubo di Rubik

Antonella Carbonaro

Professoressa associata confermata | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • DS4H Image Alignment tool: algoritmi per allineamento automatico con ridimensionamento di immagini multimodali

  • Innovazione didattica e Intelligenza Artificiale: gli strumenti digitali e le pratiche per la formazione

  • Piattaforme CAD e gestione dei processi nell’arredo su misura per grandi imbarcazioni:

    un caso di studio

  • Progettazione e sviluppo di un’interfaccia grafica per la piattaforma "CONNECTED"

  • Segmentazione di singole cellule all’interno di ROI in immagini di provini istologici attraverso l’utilizzo del software open-source QuPath

Tesi di Laurea Magistrale

  • Grafi di conoscenza per la modellazione della conoscenza: sviluppo di un prototipo in ambito oncologico

  • Leveraging FHIR and AI for enhanced interoperability in cancer research: a case study of the Cancer Virtual Lab project

  • Swarm Learning per sistemi decentralizzati e privacy-preserving in ambito healthcare

Roberto Casadei

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Visionare il sito del docente per ulteriori informazioni.

    Si propongono tesi attorno alle seguenti tematiche:

    linguaggi di programmazione e paradigmi

    sistemi distribuiti e multi-agente

    Esempi includono:

    rassegne di linguaggi per la programmazione di sistemi adattativi collettivi e auto-organizzanti;

    estensioni a framework per la programmazione aggregata (come ScaFi)

    esperimenti su algoritmi distribuiti con tecniche innovative

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Sviluppo Progetto Cloud Nativo Ibrido per la Pubblica Amministrazione

Chiara Ceccarini

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Lista tesi di progetto:

    Tesi in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli per il design e l'implementazione di un’applicazione (mobile o web) di mapping collaborativo con l’aggiunta di immagini, video, ecc... sul benessere e non-benessere nel contesto urbano. La tesi esplorerà anche l'utilizzo di tecniche per invogliare gli utenti a utilizzare l'app.

    Tesi in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli per il design e l'implementazione di un’applicazione di data visualization interattiva per mostrare contenuti multimediali sul benessere e non-benessere nel contesto urbano di Napoli. Potranno essere usate anche tecnologie immersive (es. AR).

    Tesi nell'ambito della rappresentazione dei dati: design e implementazione di grafici (data visualization) fruibili tramite diversi supporti (grafico interattivo web-based e grafico in realtà aumentata sviluppato tramite app mobile) da confrontare con un grafico 3D (data physicalization) - tematica del dataset da visualizzare concordarbile. La tesi prevede il design e la realizzazione di diverse tipologie di grafici e seguente valutazione con utenti.

    Tesi nell'ambito della data visualization e della personalizzazione: design e implementazione di un sistema interattivo (web o mobile) per la realizzazione di data visualization (diverse dai grafici classici) che si modellano in base alle risposte degli utenti a un questionario prestabilito.

    Tesi nell’ambito della sostenibilità: realizzazione di un’applicazione mobile ibrida o web-app per aumentare la consapevolezza sulla sostenibilità ambientale e, in particolare, sulla situazione all’interno della laguna del Mar Menor. L’applicazione dovrà visualizzare diversi dati e informazioni legati al contesto, in modo da coinvolgere l’utente finale con tecniche di data visualization ed eventualmente elementi di realtà aumentata.

    Tesi nell'ambito della data visualization e dell'empatia: design e implementazione di diverse visualizzazioni che rappresentano dataset diversi. Le visualizzazioni potranno essere fruibili tramite applicativo web o mobile.  

     

    Tesi compilative:

    Data Viz e LLM (es. ChatGTP)

    [Assegnata Data Physicalization, cos’è, come sfruttarla nei vari ambiti (es. sostenibilità, digital weelbeing, ecc..)]

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • AlmAware: sistema multi-device di gamification e data visualization per la sostenibilità

  • Data Visualization e Data Humanism in un’app per migliorare il proprio Digital Wellbeing

  • Data Visualization e Digital Wellbeing: App Mobile per analizzare l’impatto dei dati e della loro visualizzazione

  • Gamification e Data Visualization in un’app co-progettata per migliorare il Digital Wellbeing degli adolescenti

  • Gestionale AlllnOne: Applicativo web per la gestione amministrativa, progettuale e delle

    risorse umane

Federico Chesani

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi, aggiornamento ed estensione di una applicazione web, e integrazione in tecnologia Docker

  • Analisi, estensione e integrazione di una applicazione stand-alone in una infrastruttura web basata sul framework Docker

  • Analisi, valutazione e classificazione delle tecniche di Machine Learning adottate nella ricerca medica oncologica e pubblicate in AIME

Tesi di Laurea Magistrale

  • Process Mining e Inferenza Causale: un Approccio per la Modellazione dei Processi Aziendali Supportata da Relazioni Causative

  • Progettazione e sviluppo di un chatbot basato su tecniche di Intelligenza Artificiale Generativa

Paolo Ciaccia

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Ingegneria del software per la produttività: Analisi e sviluppo di un sistema di Time Tracking

  • IoT per l’agricoltura: Controllo remoto di una serra con Arduino e MQTT

  • Traduzione automatica di schemi E/R: relazioni e vincoli

Tesi di Laurea Magistrale

  • Algoritmo MaxRank: implementazione e ottimizzazioni

Anna Ciampolini

Professoressa ordinaria | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Studio dell’impatto energetico di container

Paolo Ciancarini

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Ingegneria del software: il modello agile

    Large language models nella progettazione di software

    Processi e strumenti di trasformazione digitale

    Intelligenza artificiale: programmi per giochi di scacchiera (es. scacchi, kriegspiel,ecc.)

    Web semantico: ontologie e open linked data

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Refattorizzazione Architetturale

    di AlphaChessTools:

    Dalla Progettazione MVC alla

    Modularità MVP

  • Soluzioni serverless Open Source: da Apache OpenWhisk a Apache OpenServerless

  • Studio della Piattaforma Ludii per il Gioco a Informazione Incompleta Kriegspiel: Traduzione dei Trial in PGN

  • Valutazione della capacità dei large language model di simulare vari livelli di abilità

Tesi di Laurea Magistrale

  • LLMs and Essence: Developing a Chatbot to Support Software Engineering Practices

  • Revisione sistematica della letteratura: accettazione e fattori che influenzano l’uso dell' intelligenza artificiale nelle pubbliche amministrazioni

Giovanni Ciatto

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Addressing Fairness in AI Systems: Design and Development of a Pragmatic (Meta-)Methodology

  • Decision-Making in Complex Systems Through Simulation Modeling: a Vaccine Supply Chain Case Study

  • Innovating HR Systems: The Digital Transformation of Trevi Group

  • Leveraging AI for Enhanced Decision-Making in Humanitarian and NGOs sectors across Europe, Africa, and Latin America: A Case Study of Propel

Michele Colajanni

Professore Ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Le tesi di laurea magistrale specialistiche sono caratterizzate da attività progettuali e sperimentali fino ad arrivare a sfide di ricerca accademica da effettuare anche in collaborazione con giovani ricercatori.

    Corso CYBERSECURITY:

    - Big Data e Machine Learning per la cybersecurity e l'intelligence

    - Cybersecurity nell'Industria 4.0 e 5.0

    - Nuovi orizzonti della cybersecurity (in considerazione che le soluzioni esistenti non garantiscono la sicurezza necessaria)

     

    Corso SCALABLE AND RELIABLE SERVICES

    Progettazione e sviluppo di nuove applicazioni e servizi basati su piattaforme cloud.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Cybersecurity scanner per la piattaforma Azure

  • Eidolon - A System for Dynamically Generating Secure Network

    Environments to Isolate Compromised Nodes

  • Fake Architecture Orchestrator - Cyberdeception difensiva attraverso la generazione automatizzata di infrastrutture

  • Gestione e analisi di data stream in tempo reale su cloud

  • IDS basati su Machine Learning nel contesto OT per la riduzione dei tempi di rilevamento delle minacce

  • L’attribuzione degli attacchi informatici nella competizione geopolitica internazionale.

  • Modelli di continual machine learning per la cybersecurity adattativa

  • Ottimizzazione delle Operazioni Finanziarie in Cloud: Un’Analisi Teorica e Pratica di FinOps

  • Progettazione e sviluppo di soluzioni per Security Operation Center con tecnologie Elastic

  • Sviluppo di un Applicativo basato su GenAI per il Settore Assicurativo

  • Tecniche e metodi per favorire nuove strategie di deception per la cybersecurity

  • Utilizzo dei Large Language Models per migliorare le fasi del Penetration Testing

Ugo Dal Lago

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Distributed Broadcast Encryption: Implementazione e Analisi delle Prestazioni

  • PLI e MAXSAT: Analisi Comparativa su Problemi di Ottimizzazione Combinatoria

  • Quantum Circuit Size Estimation via Hoare Logic

Gabriele D’Angelo

Ricercatore confermato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Sono disponibili varie tesi sui temi della simulazione dei sistemi, cybersecurity, sistemi distribuiti, distributed ledger technology e blockchain. Gli interessati possano contattarmi via e-mail.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Sicurezza delle applicazioni Android: definizione di una metodologia per l’individuazione di vulnerabilità nelle librerie

Tesi di Laurea Magistrale

  • AnonShard: A Peer-to-Peer Network for Anonymous and Decentralized Computation

  • Implementing Security Governance Processes in corporate environments: Compliance, Awareness and Risk Management

  • Leveraging cryptographic techniques for AI and Blockchain: Benefits, challenges and use cases.

  • Securing Constrained Networks through Zero Trust Architecture

Renzo Davoli

Professore associato confermato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Allegra De Filippo

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Analisi dell’utilizzo di Large Language Models per la co-creazione di coreografie robotiche

  • Un approccio all’automazione dei processi aziendali: l’impiego dell’hyperautomation nel caso AbiTacs

  • Valutazione e analisi delle prestazioni e dell’impatto energetico di Large Language Models in ambito creativo

  • Zero-Shot capabilities of Multi-Modal Large Language Models for Creative-oriented Tasks

Giovanni Delnevo

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi del Deploy di Microservizi Serverless: Due Casi Studio

  • Analisi e Sviluppo di una Web Application per la Gestione dei Contenuti Aziendali

  • Comparazione di algoritmi di machine learning tradizionali per il riconoscimento delle emozioni vocali

  • Estensione di un sistema di valutazione per interfacce utente

  • Progettazione e Implementazione di un Sistema per la Generazione di Data Visualization non convenzionali

  • Progettazione e implementazione di una web app per il crowdsensing della luminosità stradale

  • Progettazione e implementazione di un’applicazione web per la gestione dei dispositivi aziendali basata su Full-Stack Javascript

  • Progettazione e sviluppo di una piattaforma web personalizzata per la gestione dei contenuti

  • Progettazione e Sviluppo di una Web App basata su Angular: un Caso di Studio per la Pubblica Amministrazione

  • Progettazione e sviluppo di una web app per la somministrazione di questionari

  • Progettazione e sviluppo di una web app per la visualizzazione di dati sull’utilizzo della rete Wi-Fi del Comune di Bologna

  • Studio di Word Embedding per la Ricerca di Similarità di Ticket Aziendali

  • Sviluppo di Application Programming Interface: un caso di studio aziendale

Tesi di Laurea Magistrale

  • Sviluppo di Funzionalità di Postvendita per Fondi Pensione in un’Architettura a Microservizi: Il Caso Intesa Sanpaolo

  • Sviluppo e ottimizzazione di un sistema di Route Planning sostenibile con integrazione di dati ambientali e comfort stradale

Enrico Denti

Professore associato confermato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Questa pagina elenca le proposte di tesi suddivise per tipologia

    prova finale di laurea triennale

    tesi per laurea magistrale

    1) PROVA FINALE DI LAUREA TRIENNALE

    Attualmente non vi è alcuna proposta.

    2) TESI PER LAUREA MAGISTRALE

    Tesi LM in azienda bolognese (durata: 6 mesi; proposta il: 5/6/21)

    SVILUPPO DI ALGORITMI DI RICONOSCIMENTO DI OGGETTI ATTRAVERSO L’ANALISI DELLE IMMAGINI

    L'azienda: azienda bolognese in forte crescita che realizza e fornisce piattaforme web per applicazioni in ambito industriale, logistica e trasporti. Sviluppa soluzioni web proprietarie ed è partner di grandi gruppi industriali italiani e multinazionali, ricerca anche costantemente giovani software ingegneri di talento che abbiano voglia di fare un percorso di crescita professionale intenso e stimolante.

    Il progetto: il progetto propone una collaborazione al fine di progettare, realizzare e testare degli algoritmi di elaborazione di immagini e/o video per l’identificazione di oggetti e relativi ingombri (x, y, z) attraverso image/video processing. L’applicazione verrà utilizzata in ambito logistico per identificare in modo automatico i colli da caricare su automezzi e conseguentemente ottimizzarne il carico

    Tecnologie: C#, .net, SQL Server, Open CV, Python

    Orario di lavoro indicativo: 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Semplificazione automatica di documenti: classificazione e riscrittura delle frasi complesse

Marco Di Felice

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Caratterizzazione della Mobilità Elettrica Urbana: Estrazione dei Pattern e Analisi Comparativa dell’Uso dei Veicoli Elettrici in Italia

  • Data analytics applicato alle conferenze scientifiche: una valutazione sperimentale

  • Processamento di dati tabulari mediante SQL e Pandas: un confronto sperimentale

  • Progettazione e Sviluppo di un’applicazione web per il monitoraggio dell’attività fisioterapica

Tesi di Laurea Magistrale

  • Architettura unificata per la Data Quality in una Data Platform: Un’approccio configurabile per la gestione delle anomalie

  • Automazione e Orchestrazione di Moduli WebAssembly nell’Edge-Cloud Continuum

  • Progettazione e Sviluppo di Logiche e Processi ETL per Supporto alle Vendite nel Settore Manifatturiero

Angelo Di Iorio

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Questa pagina contiene una brevissima descrizione di alcune proposte di tesi. L’elenco è parziale  ma spero utile per avere un’idea di possibili lavori. Possono esserci nuovi lavori in cantiere non riportati in questa pagina.

    Chi è interessato può contattarmi via mail per qualunque domanda e/o per fissare un appuntamento e parlarne più in dettaglio.

     

    Strumenti e interfacce per analisi di testi

    La tesi è parte di un progetto più ampio, il cui obiettivo è costruire un ambiente per leggere e analizzare documenti, attraverso visualizzazioni alternative oltre a quella sequenziale sul testo.

    Questo lavoro in particolare ha l'obiettivo di creare una libreria di widget corrispondenti a diverse visualizzazioni sullo stesso testo basate, ad esempio, su heatmap, treemap o altri librerie. Questi widget dovrammo inoltre essere integrati in un sistema Web-based già esistente e basato sul framework jQWidget.

    Tecnologie principali: Javascript

     

    Servizi e librerie per la traduzione automatica: un'analisi empirica (tesi conclusa)

    La tesi è parte di un progetto più ampio, il cui obiettivo è costruire un ambiente per confrontare notizie pubblicate su magazine online nazionali e internazionali. Il sistema attuale, chiamato TARO ed implementato principalmente in Python, ha prodotto risultati molto incoraggianti.

    Per permettere il confronto di contenuti in lingue diverse il sistema usa un servizio di traduzione esterno. Questo lavoro si pone l'obiettivo di analizzare altri sistemi e librerie esistenti al fine di individuare la soluzione più adatta a questo contesto. Prevede quindi l'implementazione di test sui dati elaborati in TARO.

    Tecnologie principali: Python, altri linguaggi.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • API e dataset per gender recognition: un’analisi

    comparativa

  • Autenticazione nelle applicazioni Web: analisi di JWT, PASETO e Macaroons nel framework OAuth2.0

  • C.I.N.E. : applicazione Web per estrarre e generare infografiche su dati cinematografici

  • CSDashboardTV: progettazione ed implementazione di

    un'applicazione Web per pubblicare contenuti su una

    rete di Smart TV

  • dCrowd: Progettazione e Sviluppo del Frontend di un Marketplace Decentralizzato su Blockchain ICP

  • InDrone: Progettazione e Sviluppo di un Frontend per la Gestione delle Missioni di UAV in Ambienti Indoor

  • Intelligenza Artificiale per creare fumetti: esperimenti e limitazioni

  • Motori di Gioco a Confronto:

    Analisi Comparativa e Tecnologie Emergenti

  • Progettazione e prototipazione di un’applicazione Web per modellare processi in ambito manufacturing

  • Progettazione e sviluppo di un sistema per annotare testi integrabile in applicazioni Typescript

  • Svelte per lo Sviluppo di Proof of Concept Web: un caso di studio in ambito Safety Induction

  • Sviluppo di un applicativo web per la rilevazione preventiva di prodotti illegali e fraudolenti negli e-commerce

  • Sviluppo e integrazione di un’applicazione Web per mostrare dati di simulazione in ambito manifatturiero

  • TARO-sport: un’estensione di TARO per l’analisi di eventi sportivi

  • TARO-TZ: confronto tra testate giornalistiche online in diversi fusi orari

  • Tecniche di Topic Extraction e LLM Applicate ad Articoli Scientifici: Esperimenti sul Tema Computer Chess

Tesi di Laurea Magistrale

  • AI a supporto dello sviluppo Web: un’analisi comparativa delle principali piattaforme

  • Estendere ed integrare tecniche di Information Retrieval e visualizzazione SunBurst per la ricerca di frammenti e documenti rilevanti

Pietro Di Lena

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Studio sul gioco del Domino a due giocatori

Tesi di Laurea Magistrale

  • Characterizing lymphoma-specific DNA

    demethylated regions to unravel early

    steps in lymphomagenesis

  • Evaluating the Performance of DiffDock in Drug Discovery - A Molecular Docking Diffusion Model Analysis

Giuseppe Di Modica

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Luigi Di Stefano

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Sensori LiDAR: uno studio sul funzionamento della tecnologia e sull’utilizzo in campo Automotive

  • Vision Language Models as Image Classifiers: an Experimental Study

Tesi di Laurea Magistrale

  • A 3D Synthetic Image Generation Framework: Enabling Deep Learning Feature Detection and Object Classification

  • A multi-view dataset for multimodal Anomaly Detection and Segmentation

  • A neural network approach to automatic color correction for produce identification

  • Advancing Car Insurance Fraud Detection: An Automated Deep-Learning Approach

  • An Innovative Approach for Classifying and Distinguishing Bubbles in Pharmaceutical Liquids

  • Analisi di immagini iperspettrali di differenti tipologie di polimeri tramite tecniche di Machine Learning

  • Automated Crash Video Analysis for Stiffness Coefficient Estimation

  • Automated Pain Assessment from Facial Expressions of Elderly People using Machine Learning

  • Automated Recognition of Cold Water Coral Species through Object Detection

  • CAD-based Image Generation and Template Matching for tyre manufacturing process

  • Comparison between traditional vision and AI-based inspection systems for crimping quality checking in aseptic pharmaceutical manufacturing

  • Deep Learning solution for produce classification

    and loss prevention in self-checkout

  • Form extractor: information extraction from digital documents

  • Generazione automatica di modelli interattivi SVG per macchine industriali

  • Image-Guided Wheat/Corn Kernel Detection with OWL-ViT and YOLO-WORLD

  • Improving reliability and effectiveness of decoding libraries

  • Individuazione di difetti in manufatti industriali a partire da modelli sintetici

  • Integrating AI models into Unreal Engine

  • Methods and Tools for 3D Rendering with Gaussian Splatting in car accident reconstructions

  • Optimization of Stereo Reconstruction algorithms and AI models for real-time on-edge compute in complex Minimally Invasive Surgery

  • Piattaforma Integrata per la Ricostruzione 3D di Incidenti Stradali: Dall’Acquisizione alla Manipolazione e Visualizzazione dei Modelli

  • Rilevamento e classificazione delle specie arboree in ambito urbano utilizzando immagini satellitari ad alta risoluzione

  • Stima della posa di una telecamera  tramite vincoli su posizioni note in traiettorie ripetute

  • Surface Reconstruction and Uncertainty Estimation in Unconstrained Gaussian Splatting of Dense Point Clouds

  • Sviluppo opto-meccanico e del suo algoritmo per un sensore interferometrico

  • Synthetic Data Augmentation For Tabular Data Via Deep Learning Methods

  • Use of artificial vision libraries in industrial applications for quality control in the production cycle

Jocelyne Elias

Professoressa associata | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Algoritmi, ottimizzazione, reti di telecomunicazione: instradamento, ottimizzazione del bilanciamento del carico e applicazione della teoria dei giochi alle reti (allocazione delle risorse, instradamento, mitigazione dell’interferenza, accesso/condivisione dello spettro, progettazione/formazione della rete e pricing).

    Reti 5G and beyond: Multi-Connettività, Cloud Radio Access Networks, Virtualizzazione, Virtualizzazione delle Funzioni di Rete e Slicing. Mobile Edge Computing.

    Internet delle Cose (mediche), dispositivi indossabili, Wireless Body Networks e reti radio cognitive.

    Altri argomenti possono essere concordati con la docente.

Tesi assegnate

Davide Evangelista

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Modelli Diffusivi per l’Imaging Medico

  • Verso una migliore comprensione dei modelli linguistici di grandi dimensioni: Spiegabilità attraverso XAI

Eugenio Faldella

Professore Alma Mater | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Studio delle metodologie di diagnostica runtime applicabili a sistemi di controllo automatici time critical

Paolo Felli

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Matteo Ferrara

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Per un elenco aggiornato delle tesi disponibili in ambito Deep Learning, Computer Vision e Biometric System consultare il sito MI@BioLab.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Generazione di impronte digitali con doppia identità attraverso l’utilizzo di Conditional Generative Adversarial Network (cGAN)

  • Integration of Self-Supervised Learning Approaches for Continual Learning in Avalanche

  • Progettazione e sviluppo di un framework per la valutazione di sistemi di deepfake detection di immagini

Stefano Ferretti

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • please visit my personal web page

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Oltre i blocchi: Una Analisi della Rete Lightning Network di Bitcoin

Tesi di Laurea Magistrale

  • Analisi del comportamento degli utenti Reddit. Tracciamento dei post nei subreddit per identificare gli Opinion Leader

  • Realizzazione di una Dapp per la tracciabilità del vino

    su Ethereum

  • Sviluppo e Implementazione di un Marketplace per la Gestione di Asset Basato su Token ERC6956

  • Tracciabilità dei dati di fitness generati da

    dispositivi wearable

  • Utilizzo di modelli basati sui Transformers per la classificazione delle vulnerabilità negli Smart Contracts Ethereum

  • Utilizzo di tecniche RAG per la Valutazione e Comparazione dei Modelli LLM in ambito medico

Luca Foschini

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Analisi e validazione di piattaforme vPLC in ambito Industry 4.0

  • Open-Source Frameworks for Hierarchical Digital Twins in Edge-Cloud Environments

  • Valutazione delle performance di una piattaforma a supporto dell’osservabilità negli impianti industriali

Matteo Francia

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Engineering Big Data Pipelines for User Navigation Analysis

  • Predicting Customer Lifetime Value for a Retail Bank

  • Strategie di Data Governance e Catalogazione dei Dati Aziendali con Unity Catalog

Annalisa Franco

Professoressa associata | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Tesi in ambito Visione Artificiale

    Sviluppo di tecniche di Morphing Attack Detection

    Il morphing è una tecnica che permette di combinare i volti di due persone diverse in un'unica immagine che contiene quindi caratteristiche biometriche di entrambi i soggetti. Nell'ambito dei documenti di identità elettronici questo tipo di manipolazione rappresenta un elemento significativo di vulnerabilità e la necessità di strumenti in grado di riconoscere automaticamente tali manipolazioni diventa sempre più pressante. Obiettivo della tesi è lo sviluppo di un sistema in grado di riconoscere le immagini manipolate e di distinguerle da immagini non alterate. 

     

    Identificazione degli esemplari di delfino sulla base dell'analisi della pinna dorsale

    I singoli esemplari di delfino possono essere riconosciuti in base all'analisi della pinna dorsale e della presenza di eventuali cicatrici, ferite, incisioni. Obiettivo della tesi è lo sviluppo di un sistema di visione che sia in grado di effettuare questo tipo di analisi.

    Il riconoscimento dei delfini rappresenta lo strumento fondamentale per monitorare gli esemplari presenti nei nostri mari e tracciarne gli spostamenti.

    In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.

     

    Analisi di frammenti di vetro rinvenuti nella chiesa San Vitale di Ravenna

    In collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali si vuole sviluppare un sistema automatico o semi-automatico in grado di ricostruire antiche vetrate a partire da frammenti di vetro rinvenuti nella chiesa di San Vitale a Ravenna. I frammenti, di colore uniforme, costituivano originariamente dei dischi (di dimensione variabile) incastonati in alcune pareti di legno. 

    In collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali.

     

    Classificazione di frammenti di osso

    Nel corso degli scavi archeologici vengono spesso ritrovati frammenti di ossa animali o umane. Scopo del lavoro di tesi è lo sviluppo di un sistema di visione in grado di classificare le ossa come appartenenti a resti umani o animali sulla base di una serie di caratteristiche (es. forma, caratteristiche della superficie, porosità, ecc..) che possono essere estratte da immagini RGB dei frammenti. Come possibile estensione, le ossa animali possono essere ulteriormente attribuite ad una specie (es. cervo, lupo, volpe, orso). 

    In collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali.

     

    Riconoscimento di persone sulla base dell'arcata dentale

    La tesi ha lo scopo di realizzare un sistema di riconoscimento biometrico in grado di confrontare ortopanoramiche (immagini radiografiche acquisite dai dentisti) con immagini radiografiche parziali dei denti ai fini della ricerca di persone in una watch list.

    In collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali.

     

    Analisi dei denti rinvenuti in contesti archeologici o forensi

    L'analisi di sottilissime sezioni del dente può rivelare numerosissime informazioni sulla persona quali l'età o il tipo di alimentazione, analisi particolarmente utili in contesti archeologici. Per questo tipo di analisi l'immagine della sezione del dente viene acquisita ad altissima risoluzione e attualmente processata in modo completamente manuale. Si vuole realizzare un sistema di supporto all'esperto umano che, attraverso tecniche di visione artificiale, estratta in modo automatico alcune caratteristiche salienti delle immagini (es. linee di riferimento, punti caratteristici).

    In collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali.

     

    Tesi in ambito Basi di Dati

    Creazione di un key-value store persistente

    La tesi consisterà nello sviluppo di un key-value store persistente ad alte prestazioni e accessibile in maniera concorrente da più processi, che possa gestire quantità di dati tali da non poter risiedere in memoria.

    Lo studente dovrà effettuare uno studio dettagliato delle prestazioni della soluzione creata, messa a confronto con altre tecniche di storage, che spaziano dall’uso del file system all’impiego di DBMS SQL-based e NoSQL esistenti.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi delle funzionalità di ChatGPT nella progettazione e sviluppo di database relazionali

  • Applicazione Ibrida per la Gestione degli Avvistamenti Marini: Un Approccio AI per il Riconoscimento delle Specie

  • invecchiamento facciale nelle immagini: analisi e confronto di modelli di ai

  • Progettazione e realizzazione di un sistema ETL per l’analisi dei dati nel progetto Mentor

  • Ritocco automatico di immagini del volto con strumenti di generative AI

  • Valutazione della qualità delle immagini del volto nei documenti di identità elettronici

Tesi di Laurea Magistrale

  • Identificazione umana mediante radiografie dentali per applicazioni forensi

Mattia Frapporti

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Gemelli Digitali Urbani: potenzialità e controversie di una tecnologia "disruptive"

  • la politica nel digitale.

    il potere di amazon tra logistica, dati e algoritmi

  • La validazione delle Startup. Strategie, approcci e controversie di un ecosistema complesso.

Maurizio Gabbrielli

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Environmental Impact Assessment of Large Language Models Beyond Carbon Footprint

  • Physics-Informed Deep Graph Learning

    PINNs for a Reynolds-Averaged Navier-Stokes Surrogate Solver

  • Riconoscimento di prodotti contraffatti attraverso

    Tecniche di Contrastive Learning

  • Segmentazione dei clienti tramite tecniche di clustering

  • Simulatore di Vehicle-to-Everything finalizzato al testing End-to-End automatizzato.

Andrea Galassi

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • For dissertation topics please see

     

    https://site.unibo.it/nlp/en/teaching/project-topics

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Comparing Large Language Models on Unfair Clause Detection in Terms of Services

  • Graph-Based Approaches for Few-Shot Example Selection in In-Context Learning

Enrico Gallinucci

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022 | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • AI-Driven Purchase Order Processing: Automating Business Workflows with Artificial Intelligence

  • An Exploratory Study of Conceptual Modeling for Data Warehousing using LLMs

  • Data Analytics Methodologies to leverage Digital Technologies

  • Towards the Adoption of the Data Mesh Paradigm at ADEO

Mauro Gaspari

Professore associato confermato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • 0) NOVITÀ: E' DISPONIBILE UNA TESI SULLA PIANIFICAZIONE NEL CONTESTO DEI SISTEMI DI TRAINING COGNITIVO.  L’obiettivo e' quello di ottimizzare un planner utilizzando fluenti, duration actions and functions aggiungendo nuove azioni e mantenendo tempi di esecuzione ragionevoli.

    1) Tesi in Intelligenza Artificiale, Robotica training cognitivo: e' disponibile una tesi che riguarda l'utilizzo del Robot NAO nel settore del training e riabilitazione cognitiva, in collaborazione con l'Università di Parma, la sede sara' a Bologna.

    2) Sono disponibili alcune tesi sulla riabilitazione cognitiva e sul training cognitivo con il sistema MS-REHAB. Utilizzo di tecniche di Intelligenza Artificiale come planning e machine learning.

    3) Sono disponibili tesi sull'utilizzo di pianificazione automatica e machine learning nel contesto del training cognitivo.

    4) Sono disponibili tesi sull'esenzione del linguaggio Python con caratteristiche tipiche dei Linguaggi per l'Intelligenza artificiale.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • l’utilizzo dei dati: una risorsa cruciale per il processo decizionale delle aziende moderne

Vittorio Ghini

Professore associato confermato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • ANALISI DEL VIRTUALIZATION

    ENVIRONMENT Proxmox

  • Aspetti di sicurezza in applicazioni a Microservizi

  • Generative AI applicata ai processi DevOps

  • Innovazione dell’amministrazione pubblica tramite soluzione cloud nativa a microservizi

  • LLM Applicati alla Sicurezza Informatica: Un Nuovo Modello per la Threat Intelligence

  • Marketplace decentralizzato basato su Internet Computer Protocol

  • Progettazione di un’Architettura di Caching per Immagini Docker e Pacchetti Linux: Harbor in modalità pull-through cache

  • progettazione e sviluppo di un sistema di caching per pacchetti linux

  • Stakeshare, sviluppo di un’applicativo completamente decentralizzata su blockchain

  • Sviluppo di un prototipo di sistema RAG on premise su cluster Docker Swarm

  • Uso di LLM per l’individuazione di informazioni sensibili nel codice sorgente delle applicazioni

  • WAPT: Vulnerabilità e Strumenti della Sicurezza Informatica Applicativa

Saverio Giallorenzo

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022 | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Please, refer to the personal website for suggestions on dissertations topics

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • A Formal Exploration of Pure Reactive Programming: Extending Karcharias with Statefulness and Dynamic Deployments

  • Analisi delle Tecniche di Cifratura nei Ransomware rispetto alla Disponibilità di Memoria Secondaria

  • Elm in Practice: Features and Trade-Offs of a Functional Language for the Web

  • Plugin Kubernetes per ottimizzare la preemption

  • Property-based Testing per la Programmazione Orientata ai Servizi

  • Rilevazione di Ransomware attraverso Leaky Bucket

  • rust-cc: un cycle collector per programmi scritti nel linguaggio Rust

  • Scheduling optimization in Kubernetes

  • Shamir’s Secret Sharing and Ranflood: a Flooding Strategy against Crypto and Exfiltration Ransomware

  • Sviluppo di un Web-client per Ranflood: Accessibilità, Controllo e Automazione

  • Un’Analisi del Design di un Linguaggio Coreografico per Architetture Serverless

  • Watermarking techniques applied to Data Flooding against Ransomware

Tesi di Laurea Magistrale

  • Intelligenza artificiale e sviluppo software: generazione automatizzata e contestualizzata del codice

  • Social Network Analysis per studiare le Fake News: revisione sistematica e analisi delle misure di rete

  • Sviluppo di un Framework DevOps per la Gestione di Applicativi Cloud Serverless

  • Un Framework per la Visualizzazione Multi-livello di Studi di Inclusione Sociale tramite Rilevamento IoT e Network Analysis

Roberto Girau

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Valutazione della Distrazione Visiva nell’Elaborazione dell’Indice di Fitness to Drive

Tesi di Laurea Magistrale

  • Integrazione dei gemelli digitali di guidatore e veicolo: Un’analisi delle soluzioni e piattaforme distribuite

Matteo Golfarelli

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Esposizione dati e data virtualization in ambito di Master Data Management

  • Progettazione e realizzazione di un simulatore per l’irrigazione di precisione

Tesi di Laurea Magistrale

  • A Business Intelligence Model for Road Safety: The Case Study of Roma Capitale with PowerBi

  • Big data analytics in the travel arrangement industry

  • Designing a Predictive Model for Urban Road Accidents: The Case of Roma Capitale

  • Enhancing LLM Context-Awareness with RAG - the Nutrition Tracker Case

  • From Sensor to Service: Leveraging Data and Experience for Targeted Solutions

Roberto Gorrieri

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Fabio Grandi

Professore associato confermato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • I Graph Database, una tecnologia sempre

    più indispensabile

  • Intelligenza Artificiale, Cloud e Privacy dei Dati: Verso un Equilibrio tra Innovazione e Sicurezza

Tesi di Laurea Magistrale

  • Il ruolo dell’IT Audit nella revisione contabile: la gestione dei rischi nei sistemi informativi

  • Integrazione di strumenti di Business Intelligence per l’analisi di mercato in Berco Aftermarket

  • Integrazione ERP per una PMI: Analisi di Oracle NetSuite per l’ottimizzazione dei processi aziendali

  • La gestione del rischio all’interno del processo di IT Audit.

  • Metodi e modelli di manutenzione predittiva

  • Ottimizzazione dei processi post-live e strategie di roll-out di un sistema ERP: il caso di Microsoft Dynamics 365 Business Central

Abdelsalam Ali Helal

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Zeynep Kiziltan

Professoressa associata | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Automated Feature Extraction for Algorithm Selection in Combinatorial Optimization

  • Encodings for Genetic Algorithms applied to Clustering

Ivan Lanese

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Sono interessato a seguire tesi (o tirocini) sia teoriche (principalmente per tesi magistrali) che implementative nell’ambito dei sistemi concorrenti e distribuiti, in particolare legate ai linguaggi per la loro programmazione e alle tecniche di modellazione, analisi e debugging di tali sistemi. Qui sotto fornisco una lista non esaustiva di topic.

    Linguaggi di programmazione e modelli reversibili per la concorrenza

    Un linguaggio di programmazione reversibile è un linguaggio i cui programmi possono essere eseguiti sia indietro che in avanti. In un linguaggio di questo tipo è possibile, ad esempio, gestire situazioni di errore ritornando indietro nell'esecuzione fino a quando non si trova una nuova strada in avanti che non porta ad errori. Alcuni argomenti specifici di mio interesse sono:

    estensioni del nostro debugger reversibile CauDEr per Erlang

    studio di tecniche di analisi quali bisimulazione o tipi comportamentali in ambito reversibile

    Coreografie

    Le coreografie sono formalismi per descrivere o programmare un'intero sistema distribuito tramite un unico modello o programma. Alcuni argomenti specifici di mio interesse sono:

    estensioni del linguaggio AIOCJ per la programmazione di sistemi coreografici

    sviluppo di tool per l'elaborazione e analisi di formalismi coreografici.

    Linguaggio di programmazione Jolie

    Il linguaggio Jolie è un linguaggio per la programmazione di applicazioni orientate ai servizi nato all'interno dell'Università di Bologna e ora sviluppato dall'azienda ItalianaSoftware. Sono interessato a seguire tesi legate al linguaggio Jolie, anche in collaborazione con ItalianaSoftware.

    Tesi o tirocini in collaborazione con aziende

    Sono disponibile a seguire anche tesi e/o tirocini in collaborazione con aziende, in particolare ItalianaSoftware, NIER e RCF.

    RCF.  RCF vede la luce nel 1949, inizialmente progettando e producendo microfoni ed altoparlanti. Intorno alla fine degli anni '60, il suono della musica dal vivo evolve e diventa elettrico e molti pionieri della progettazione di impianti audio per l'amplificazione erano alla ricerca di trasduttori ad alta potenza da utilizzare nei loro progetti. RCF si afferma come uno dei maggiori produttori OEM (Original Equipment Manufacturer) Europei. L'esperienza di RCF nel campo dei trasduttori e dell'elettronica è stata una naturale pista di lancio per lo sviluppo di sistemi audio completi, portando l'azienda ad essere leader in molteplici mercati audio, dall'Hi-Fi al Public Address fino ai sistemi audio portatili o i grandi sistemi per concerti.

    Un ambito possibile per tesi/tirocini riguarda il software RDNet.

    RDNet è un software proprietario utilizzato per la simulazione, il controllo e la misura di un impianto sonoro. E' strutturato su diverse componenti che sfruttano molteplici tecnologie (protocolli di controllo da remoto, audio realtime processing, sistema cloud) al fine di poter fornire al fonico che effettua l’installazione dell’impianto, tutto il supporto necessario, in modo da semplificarne, ma soprattutto velocizzarne, il lavoro.

    Un possibile argomento di tesi/tirocinio è il seguente.

    Attualmente RDNet è sviluppato unicamente per sistema operativo Windows.

    Il candidato dovrà effettuare uno studio di fattibilità della trasformazione del codice in multipiattaforma (Windows, OSX e Linux) sfruttando un framework innovativo denominato Avalonia. Questo include la riscrittura delle sezioni del codice più critiche, come ad esempio quelle relative all'utilizzo dei driver audio.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • JolieGraph: uno strumento per l’analisi delle comunicazioni di servizi Jolie

Tesi di Laurea Magistrale

  • CrewApp: Architettura e Sviluppo di un Sistema di Gestione dell’Operatività a Bordo Treno

Cosimo Laneve

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi delle Limitazioni dei Large Language Models nell’Ottimizzazione del Codice: Uno Studio Comparativo

Tesi di Laurea Magistrale

  • Predizioni di risparmi legati all’ottimizzazione di impianti di cogenerazione energetici

Giuseppe Lisanti

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • .

Tesi assegnate

Michael Lodi

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Sviluppo di un metodo attivo per l’apprendimento della programmazione ad oggetti tramite board game

Stefano Lodi

Professore associato confermato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • A clustering aggregation algorithm on neutral-atoms and annealing quantum processors

  • A Comparative Study of Machine Learning Models for Breast Cancer Diagnosis from Mammogram Images: Supervised vs Self-Supervised Approaches

  • A strategy for efficient matching and bootstrapping in a Target Trial Emulation framework

  • Advancements in medical image segmentation: a deep

    learning approach to melanoma detection

  • Analytics Engineering in a Modern Data Team

  • Anomaly Detection: A Case Study in Transactional Data Analysis

  • Automating Email Classification for INFN CNAF

    User Support Using Machine Learning

  • Benchmarking of D-Wave’s and IBM’s devices on known Quantum solutions to NP-complete problems

  • Development and validation of a prediction algorithm to raise the suspect of ovarian cancer in primary care

  • Development of a Fraud Monitoring and Detection System based on the Analysis and Application of Machine Learning Models for Audio Transcription and Anomaly Detection

  • Enhancing Acute Lymphoblastic Leukemia Image Classification with Explainable AI and Uncertainty Quantification

  • Extracting information from documents using

    Retrieval Augmented Generation (RAG) and

    Large Language Models (LLM)

  • generative ai and automatic tagging: an efficient

    approach to advertisement matching

  • input and output validation for llm and rag systems: a case study on job posting generation

  • Knowledge Graph-based RAG: text-to-Cypher Models Comparison

  • League of Legends Oracle: Advanced Analytics to Predict Match Outcomes

  • Machine Learning applications in the automotive industry

  • Performing anomaly detection on logs from an analytical platform

  • Research on a Short Video Recommendation Algorithm Based on the Spark Platform

  • Retail Analytics using Machine Learning and Microsoft Fabric

  • Revolutionizing Business Strategy Application: Generative AI for SQL Mapping on GA4 Data

  • Transformer models and text clustering: an approach based on quantized GPT-2

Elena Loli Piccolomini

Professoressa ordinaria | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Ricostruzione di immagini tomografiche con metodi di regolarizzazione. (LM Matematica)

    Ricostruzione di immagini tomografiche con reti neurali. Sono richieste conoscenze di base di programmazione. Si utilizzano il linguaggio pyhton  ed eventuali piattaforme per lo sviluppo e l’utilizzo di reti neurali (LM Artificial Intelligence, LM Matematica, LT  e LM Informatica)

    Elaborazione di immagini (super-risoluzione, deblur, Denoise, registrazione, segmentazione) utilizzando algoritmi di  ottimizzazione e/o con reti neurali. Sono richieste conoscenze di base di programmazione. Si utilizzano il linguaggio pyhton (o Matlab) ed eventuali piattaforme per lo sviluppo e l’utilizzo di reti neurali.(LM Artificial Intelligence, LM Matematica, LT e LM Informatica, LT Informatica per il management)

    Studio e sviluppo di algoritmi di ottimizzazione stocastica per l’applicazione in reti neurali e intelligenza artificiale. Si utilizzano il linguaggio phyton e/o Matlab. (LM Matematica). 

    Analisi di dati con strumenti di statistica e machine learning (LT Informatica per il management)

    TIROCINI presso AZIENDE

     

    IMS Giotto  [https://imsgiotto.com/. Esperienza in ricostruzione di immagini tomografiche con dati reali.]

    Seetrhough s.r.l.  Esperienza in ricostruzione di immagini tomografiche con dati reali.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Algoritmi di classificazione nel Gioco d’Azzardo online

  • Denoising Di Immagini Tomografiche Con Reti Neurali

  • Metodi Variazionali e Reti Neurali per la Ricostruzione di Immagini 3D da Tomosintesi: Un Approccio Ibrido

  • Modelli di classificazione nel machine learning:

    previsione della popolarità dei brani spotify

  • Ricostruzione di immagini di Tomosintesi Mammaria Digitale tramite reti neurali convoluzionali

  • Sfide Etiche nel Machine Learning: Analisi e Mitigazione dei Bias con un Approccio Multidisciplinare

  • Tecniche di Machine Learning per l’analisi dell’impatto della pubblicità sulle vendite

Michele Lombardi

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Anomaly detection nelle reti idriche

Tesi di Laurea Magistrale

  • A User-Centric Recommendation System for Anomaly Exploration in the Healthcare Domain

  • Anomaly Detection and Pattern Recognition in Cognitive Therapy for Parkinsonian Patients

  • Anomaly Detection in Contesti Industriali: Implementazione di Modelli di Machine Learning per la Manutenzione Predittiva nei Nastri Trasportatori

  • Design and implementation of an AI Agent for automated recruitment

  • Design and implementation of an AI Agent for CV screening in the process of automated recruitment.

  • Integra: INclusive Technology for Enhanced Gradation and Review of Applicants

  • Integration of Reinforcement Learning into Planning strategies for Flight Diversion Support

  • Learning to Rank and Active Learning for Golden Batch Definition

  • Metodi e modelli di machine learning per la predizione a corto raggio di serie storiche finanziarie

  • Neural Cox Model for Liver Transplant

  • Offline/Online Multi-Agent Navigation System for a Magnetic Levitation Machine

  • On Autoregressivity in Generative Models

  • Optimizing Cloud Network Security with Anomaly Detection for DDoS Attacks

  • Predictive and Prescriptive Models for playtime allocation of football players and its impact on their development

  • Sviluppo di un modello di Machine Learning per il rilevamento e la classificazione di guasti in un nastro trasportatore

  • Time Series Analysis on Electrical Signals for Material Recognition

  • Troubleshooting basato su generative AI per macchine automatiche

  • Vocals Recognition for Deepfake Singer Identification: using Siamese and Multi-input CNN based Ensemble Models

  • WiFi-based indoor localization, using Deep Continuous Learning

Daniela Loreti

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Alessandra Lumini

Professoressa associata | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Proposte di tesi e/o tirocini interni

    Tirocinio interno o tesi: installazioni e testing di soluzioni LLM locali per il coding.

    Tesi di progetto: Progetto si un sistema di notifiche multipiattaforma

    Tesi di progetto: realizzazione di una web-app per lo scouting del beach volley.

    Tesi di progetto/ricerca: confronto prestazioni tra sistemi SQL e NoSQL

    Tesi di progetto/ricerca: metodi Deep Learning per il tracking dei giocatori e della palla in video.

    Tesi di progetto/ricerca: localizzazione e segmentazione di animali in immagini e video

    Tesi di progetto/ricerca: classificazione e segmentazione di immagini in ambito agrario

    Tirocini e Tesi in azienda (INFN) - con possibile premio di laurea

    Tema informatico

    Progettazione e sviluppo di modelli dati multidimensionali orientati all'analisi visiva (dashboard e report dinamici) da produrre con strumenti di Business Analytics avanzati basati su un servizio cloud Microsoft Power BI riservato per INFN.

    Tema informatico

    Progettazione e sviluppo su infrastruttura microservice-oriented (Spring based) di librerie e componenti java dedicati all'ampliamento dell'attuale architettura di ETL (Extract Transform and Load). L'obiettivo é intercettare, filtrare ed elaborare dati provenienti da sorgenti NoSQL( MongoDB) implementate secondo il modello microservizi.

    Tema data science (laurea magistrale o DTM)

    Progettazione e realizzazione di modelli dati orientati all'analisi statistica con scopo predittivo,

    basati su dati di settore amministrativo dell'INFN (Gare e acquisti).

    Un possibile obiettivo è identificare le categorie di acquisto (prodotti e servizi) che nel tempo

    abbiano subito o meno maggiori fluttuazioni di mercato ed il loro impatto complessivo sul budget dell'ente.

    Tema data science (laurea magistrale o DTM)

    Identificare pattern, soluzioni tecniche e tecnologie per la costituzione di una architettura (data lake inspired) che consenta di gestire tutte le fonti dati eterogenee dell' ente con un unico approccio. Valutarne potenzialità e sfide dal punto di vista di una infrastruttura di ETL/ELT distribuita con l'obiettivo di favorire la convergenza delle fonti dati eterogene dell' INFN in un' unico pattern di accesso.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Automazione e Modellazione di un Asset Inventory tramite Sniffing Passivo del Traffico di Rete

  • ER-Sketcher: una web app per il disegno di diagrammi ER

  • Utilizzo di reti avversarie generative

    per il miglioramento di render di

    immagini 3D

Tesi di Laurea Magistrale

  • BallVisionAI: Un’applicazione di Visione Artificiale per l’analisi automatizzata di partite di Beach Volley

  • MLOps-Driven Machine Learning Pipeline for Insurance Fraud Detection: A Case Study

Dario Maio

Professore emerito | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Enrico Malizia

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Davide Maltoni

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Tesi in Azienda (GECO sistema - Cesena) in ambito Machine Learning. La tesi riguarda techiche di regressione per la previsione della produzione di energia elettrica da impianti idroelettrici utilizzando come features le variabili meteo fornite dai modelli previsionali (Copernicus stagionali). In particolare dovranno essere valutate techiche di AutoML, ovvero sistemi che cercano di scegliere automaticamente l’architettura e gli iperparametri migliori a partire dai dati.

     

    Tesi in Azienda (Maticad srl - Pesaro) in ambito Machine Learning e Visione.

    Sviluppo di una rete neurale che individui i punti luce presenti in immagini relative ad ambientazioni di interni (bagni, cucine, sale, …). La rete dovrà individuare i punti luce, distinguendoli tra puntiformi (lampadine) e direzionali (faretti e spot), stimandone anche intensità ed indice di decadimento.

    Sviluppo di una rete neurale che consenta di creare automaticamente materiali e finiture superficiali (mappe di bump e normal map), a partire dalla texture di piastrelle di ceramica o parquet. La rete verrà utilizzata nella messa a punto di cataloghi ad alta definizione, che verranno utilizzati all’interno di software professionali di progettazione 3D e renderizzazione.

Tesi assegnate

Vittorio Maniezzo

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Gestione magazzino a catasta

    La tesi, in collaborazione aziendale, richiede di analizzare e prototipare una soluzione data science / operational analytics che ottimizzi l’individuazione delle locazioni di stoccaggio dei prodotti, sia implementando logiche di riordinamento interno (“reshuffle”) che proponendo la locazione di stoccaggio di un pallet in uscita dall’impianto produttivo sulla base dello stato della giacenza, della dimensione prevista del lotto produttivo ed del forecast di vendita.

     

    Schedulazione missioni logistiche interne ad un magazzino

    La tesi, in collaborazione aziendale, richiede di analizzare e prototipare una soluzione data science / operational analytics che partendo dallo di studio dei dati storici sul dispatch dei task di movimentazione delle risorse logistiche in magazzino arrivi a definire politiche di sequenziazione dei task per ottimizzare opportune metriche operative (es. minimizzare distanze percorse con muletti scarichi).

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • ottimizzazione della composizione misti in ambito logistico

  • Personalizzazione di software GIS: adattamento in formato widget

Tesi di Laurea Magistrale

  • Analysis and reoptimization of waste collection policies in a regional-scale area

  • The Home Health Care Routing and Scheduling problem with interdependent services

Luciano Margara

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Euristiche per l’Approssimazione del Numero di Punti su Curve Ellittiche Prime

  • I Protocolli a Conoscenza Zero

  • Le Allucinazioni come Limite dell’Intelligenza Artificiale

Simone Martini

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • messa a punto di algoritmi di ordinamento: quicksort e timsort

  • Pensare in codice :una rassegna sistematica della letteratura sui rapporti tra programmazione e abilità cognitive.

Moreno Marzolla

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Alcune proposte di tesi sono descritte a questo indirizzo.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • C++ Per Lo Sviluppo Di Software Geofisici Multipiattaforma

  • Implementazione CUDA di un algoritmo di proiezione tomografica

  • Implementazione Parallela di un Algoritmo di Proiezione Tomografica

  • Ottimizzazione delle prestazioni di una applicazione CUDA per la ricostruzione 3D

  • Parallelizzazione della generazione procedurale di un mondo 3D a blocchi

  • Parallelizzazione di un algoritmo Ray-Driven per la Ricostruzione Tomografica con OpenMP in C

  • Simulazione del Sistema Immunitario Umano tramite Programmazione Parallela

  • Sviluppo dell’algoritmo parallelo di closeness centrality per analisi di reti complesse

  • Sviluppo di codice CUDA per la simulazione del sistema immunitario

Stefano Mattoccia

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • CORDIC: Un Algoritmo Iterativo per il Calcolo di Funzioni Matematiche in Sistemi Embedded

  • Depth estimation through temporal virtual pattern projection

  • Ricostruzione di una 'pseudo-immagine' dai valori di riflettività di un sensore lidar utilizzando tecniche di deep learning

  • Sincronizzazione spaziale e temporale di sensori stereo e lidar

  • Sincronizzazione temporale di sensore LiDAR e telecamera

Andrea Melis

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi della Sicurezza dei PLC nei Sistemi di Controllo Industriale: Minacce e Mitigazioni

  • Analisi e confronto tra ZeroTier e OpenVPN: analisi di configurazione e applicazioni di due soluzioni VPN

  • Blockchain e Industria 4.0: Un’Analisi dei Benefici, Sfide e Prospettive Future

  • IEC/ISA 62443: Studio ed analisi dello Standard di riferimento per la cybersecurity industriale

  • Industrial Cyber Range

  • Laboratorio Docker di Simulazione MITM per Sistemi di Rilevamento delle Intrusioni

  • OT Cybersecurity: Studio e Analisi di attacchi di riferimento per sistemi industriali

  • Raccolta e Categorizzazione di Dataset nel campo dell’IIoT

  • Reverse engineering su PLC Siemens s7-1200

Tesi di Laurea Magistrale

  • Clustering Analysis of Windows Malware using Static Features and Concept Drift Detection

Michela Milano

Professoressa ordinaria | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Migliorare l’efficacia delle campagne marketing: Un approccio genAI per Virtual Consumer Agent

  • Sviluppo e integrazione di un agente LLM in ambito aziendale: automazione e sicurezza nella creazione di presentazioni

Silvia Mirri

Professoressa ordinaria | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Data extraction da documenti online: un caso di studio aziendale

  • Experiments on Code Generation for Web Development using LLMs: A Comparative Study

  • Progetto Mentor: analisi, implementazione e testing UI/UX di applicazioni Web in ambito Industry 4.0

  • Reingegnerizzazione di una piattaforma per la visualizzazione di Open Data del comune di Bologna

  • Sviluppo di sistemi evoluti per la lettura di informazioni provenienti da impianti industriali automatici: implementazione del front-end e integrazione con HMI

  • Web scraping per

    l’individuazione precoce di

    vulnerabilità di sicurezza:

    un caso di studio aziendale

Tesi di Laurea Magistrale

  • Un Sistema per l’Integrazione di Dati per la definizione di un Digital Twin: il caso di studio della Laguna della Mata e Torrevieja

  • Usabilità di UI: un confronto tra framework mainstream e Rapid Application Development

  • Utilizzo di Large Language Model nello sviluppo web e nella valutazione dell’accessibilità: un approccio sperimentale

Edoardo Mollona

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Come gli Stakeholders hanno influenzato la direttiva 2022/2464

  • Integrazione della Cybersecurity negli Standard ESG: Studio sulle Pratiche delle Aziende Italiane

  • Sostenibilità tra interessi e pressioni politiche: il percorso di approvazione della direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità

Tesi di Laurea Magistrale

  • Impatto della digitalizzazione sul report integrato della società Lavoropiù

  • La rendicontazione di sostenibilità: evoluzione normativa e applicazione degli European Sustainability Reporting Standards

Rebecca Montanari

Professoressa ordinaria | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Unlocking Self-Sovereign Identity with FIDO2

Danilo Montesi

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Below a partial list of thesis and internships. Please talk to me during office hours for more details. Here are some instructions for writing essays, internships and thesis  (work in progress).

    Available thesis (and internships)

    1. Biomedical/socio-clinical data analysis

    Mining of clinical data for the prediction of serious unexpected events

    Clinical predictions using heterogeneous data of patients (text, codes, parameters)

    PubMed full-text dataset crawling and scraping

    2. Temporal Information Retrieval and Mining

    Tree index for access and search of time intervals in text

    Evaluation of Temporal Word Embeddings in web archives for text classification

    3. Text Mining

    Text classification in the International Classification of Diseases (ICD-9, ICD-10) for Emergency Department diagnosis

    Domain-specific word embeddings for ICD (semi)automatic coding of discharge texts

    4. Cloud/social networks/digital forensics 

    Text, pictures and sensors digital footprints analysis

    5. Copyright and watermarking

    Text authorship attribution by learning characterizing features of writing styles from big datasets

    Text watermarking and digital rights management for copyright protection

    Fake news tracking using watermarking to certify the source reliability

    Watermarking for Large Language Models

    6. Competition in Digital markets

    competition among service/app providers in the digital markets

    data portability/open access as technical solution to foster competition

    online search engine ranking and competition alteration 

    artificial intelligence and competition

    7. Similarity distances for plagiarism detection in

    source code

    text 

    user experience (human-computer interaction + graphical aspects)

    8. Interpretability and Explainability in AI using

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Data Augmentation in Modelli di Intelligenza

    Artificiale per il Declino Cognitivo

  • ontology for nature-based solutions

  • Sistemi di raccomandazione e di moderazione dei contenuti nelle piattaforme digitali

Tesi di Laurea Magistrale

  • Progettazione e Sviluppo di una Piattaforma Digitale per l’Analisi dell’Interazione tra Discorso Pubblico, Regolamentazione e Processi Democratici

Federico Montori

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Applicazioni Mobili per vari temi su IoT

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Smart Extraction of Structured Data from Unstructured Documents

  • Analisi e sviluppo di un plugin per gestire la topologia urbana per il simulatore Tacsim

  • Analysis of different mobility schemes in an urban scenario running location-based services

  • Applicazione in tempo reale della tecnica Echo hiding in un contesto non digitale

  • CashFlow App: Progettazione e implementazione di un’app

    Android per la gestione finanziaria personale.

  • Circular: l’applicazione per tornare ad acquistare dalle piccole attività commerciali locali

  • crosstime: applicazione per il calcolo del tempo medio di attesa agli incroci pedonali

  • Design e implementazione di un protocollo basato su Blind Signatures per il Mobile Crowdsensing

  • Developing a Smart and Customizable LED Matrix Platform: The Mosaico Ecosystem

  • Epicurio: un’applicazione mobile per la raccomandazione e la pianificazione dei pasti

  • Esperienza di deployment reale

    di un sistema di Mobile Crowdsensing

    su una piattaforma commericale

    di Crowdsourcing

  • Federated Learning: un approccio ibrido tra centralizzazione e decentralizzazione

  • HomeGuard: Sviluppo di una piattaforma IoT per la sicurezza domestica

  • impatto energetico e ambientale delle blockchain

  • lo sport a portata di smartphone: progettazione e sviluppo dell’app mobile fit-it

  • Mobile Crowdsensing da browser: uno studio sulla compatibilità

  • Monitoring User Interactions in Android Applications through Dynamic Binary Instrumentation

  • Progettazione e Realizzazione di un Completo Sistema di Apertura Remota di Cancelli basato su MQTT

  • Progettazione e sviluppo di un’applicazione di traduzione simultanea basata su LLM e integrata con tecnologia VoIP

  • sviluppo di un navigatore per biciclette basato su fattori nominali e atmosferici

  • Sviluppo di un path planner basato sulla minimizzazione degli attraversamenti pedonali

  • Sviluppo di un’architettura per Mobile Crowdsensing su blockchain di tipo Push

  • Sviluppo e test di un’applicazione

    per il supporto all’attività fisica

    in pazienti oncologici

  • Visualizzazione multipiattaforma di modelli geologici tramite Python

Tesi di Laurea Magistrale

  • Privacy nei servizi Location-Based: Utilizzo della crittografia omomorfica con LA-MQTT

Gianluca Moro

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Legal Lay Summarization: Exploring Techniques and Introducing the LegalEase Dataset

  • Agriveritas: Chatbot Generativo per il Supporto Normativo allo Sviluppo dell’Agricoltura Sostenibile

  • Augmenting Large Language Models with Memory Using Mixture of Experts

  • Automatizzare la Codifica Clinica con i Large Language Models: Un Approccio per Migliorare la Codifica ICD in Regimi Low-Resource

  • creazione di un dataset legislativo e

    sperimentazione di llm open source nel question

    answering giuridico italiano

  • Diverse and Sparse Query Embeddings for Retrieval Enhanced Multi-Document Question Answering

  • Generative Information Retrieval of Chest X-Rays

  • Insegnare ai Large Language Models l’Arte del Ragionamento con l’Utilizzo e il Posizionamento dei Thinking Tokens

  • Large Action Models: End-to-End Retrieval-Enhanced Learning for Generating Function Calls from Instruction Manuals

  • Large Language Model per l’Analisi di Bilanci Aziendali: Sviluppo e Studio Comparativo tra Modelli Open Source e Proprietari

  • Migliorare la Named Entity Recognition zero-shot attraverso l’utilizzo di descrizioni delle entità: un caso studio in dominio biomedico

  • Mitigare l’Impatto dei Conflitti Normativi nei Sistemi di Question-Answering Legale con l’Utilizzo di Knowledge-Graph e Large Language Models

  • Mixture of Masters: Merging Specialized Chess Language Models

  • ParlaMentis: Agente Conversazionale Retrieval-Enhanced

    per la Camera dei Deputati

  • Tecniche di Machine Learning per la gestione e il monitoraggio delle emissioni odorigene negli allevamenti avicoli

  • UniBot: A Retrieval-Augmented Conversational Agent for

    the University of Bologna

  • Valutazione dei Large Language Models nella Risoluzione dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici

  • Valutazione del Quoziente Intellettivo di Large Language

    Model Multimodali

Tesi di Laurea Magistrale

  • End-to-End Extraction and Injection of Graphs: A Self-Supervised Neuro-Symbolic Method for Explainable Large Language Models

  • End-to-End Vision Language Processing of Identity Documents: Detection, Classification and Extraction

  • First-Order Logic Formulation and Injection into Large Language Models for Driven Question Answering

  • From-Scratch Development of a Domain-Adaptive Mixture of Expert Language Model for Biomedical Named Entity Recognition

  • Open-Domain Medical Question Answering with Graph-Enhanced Large Language Models

  • The Pixel Piper: Guiding Diffusion Models with Attention-Based Predicate Logic for Feature Consistent Text-to-Image Generation

  • Train an Agent to Evaluate your Models: a Dataset for Metric Function Call Built through Autonomous Trial and Error

Mirco Musolesi

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Investigating Contextual Memorization in Large Language Models through Prompting Techniques

  • Large Language Model Understanding of Graph Structures via Graph Embeddings

Antonio Natali

Professore Alma Mater | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Andrea Omicini

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Actively Ontology Learning from Large Language Models

  • Integrated Development Environments: Exploring the Impact of the Implementation of Artificial Intelligence on Workflow Efficiency and its Potential for Developer Displacement

  • Integrazione di Agenti con Machine Learning per Dynamic Difficulty Adjustment (DDA) nei videogiochi multiplayer

  • Profiling and learning based optimization for scalable robotics in the device-cloud continuum

  • Progettazione e Sviluppo di un Sistema Modulare per la Raccolta, Trasmissione e Archiviazione di Dati Operativi in Ambienti Industriali

Luca Padovani

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Marco Patella

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi del funzionamento dei Source Generators in C# e confronto con approcci tradizionali

  • Classificazione di immagini con il framework Windsurf

  • DigitSpensa: la tua dispensa digitale a portata di un digit - Riprogettazione ed estensione dell’applicazione

  • Estensione del progetto AutoSplash: un Sistema Client-Server per la Gestione degli Autolavaggi

  • Estensione dell’applicazione PartyApp

  • Flashy: il progetto delle FlashCard - Estensione dell’applicazione

  • gvs cardex: sviluppo di una web-app python per la generazione di report aziendali

  • OHM: Un software per il monitoraggio del tracciato e dei treni

  • Pattern Blackboard - Modelli e Applicazioni

  • Progetto e sviluppo di RECON, software aziendale per la gestione dei collaudi e delle mansioni del reparto controllo qualità

  • RentEase: Sviluppo di una piattaforma innovativa per la gestione di magazzini e noleggi

Giovanni Pau

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Lorenzo Pellegrini

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Wilma Penzo

Ricercatrice confermata | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Applicazioni della blockchain per la gestione sicura delle transazioni in una smart grid

  • Applicazioni di IoT e Digital Twin AI-driven per l’efficientamento dei processi produttivi nell’Industria 4.0

  • Big data analytics per il controllo energetico nelle smart grid

  • Classificazione e tecniche per la rilevazione di concept drift in stream di dati

  • Clustering di sequenze di lavorazione variabili in uno scenario di produzione industriale: il caso Bosch

  • Data Analysis con H2O per la previsione dei guasti in un sistema di trasporto metropolitano

  • Democratizzazione dei dati attraverso la traduzione del linguaggio naturale in SQL: Modelli e sistemi basati sul Deep Learning

  • Elaborazione di interrogazioni per dati a grafo: applicazione ai Paradise Papers

  • Esplorazione di metodi per la rilevazione delle anomalie in realtà di produzione industriale

  • Impiego di modelli di analisi di serie temporali nella previsione delle vendite

  • Implementazione di supply chain green attraverso le tecnologie digitali

  • La tecnologia Blockchain come elemento di innovazione per la sostenibilità aziendale

  • Missing Data Analytics: metodi risolutivi per il miglioramento delle previsioni in sistemi di produzione complessi

  • Modelli di Big Data Analytics e impiego nell’industria del trasporto aereo

  • Modelli e strumenti di calcolo della Carbon Footprint per la valutazione della sostenibilità aziendale

  • Riconoscimento automatico di fake review tramite l’applicazione di modelli di Machine Learning

  • Rilevazione di Fake News: Approcci basati su Analisi Semantica e Deep Learning

  • Sperimentazione di algoritmi di forecasting su GTD per la previsione di attacchi terroristici

  • Studio e sperimentazione di modelli ARIMA e NeuralProphet per la previsione su serie temporali di dati di vendita

  • Supporto al riconoscimento di data drift nell’apprendimento automatico: il tool Amazon SageMaker

  • Usabilità delle app di trasporto intermodale come driver per la mobilità sostenibile

  • Valutazione della sostenibilità aziendale tramite approcci data-driven

Tesi di Laurea Magistrale

  • Utilizzo del software H2O-AutoML per la previsione dei tempi di test su dati reali Mercedes-Benz

Danilo Pianini

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • I temi delle tesi supervisionate dal docente sono tipicamente affini ai temi di ricerca del suddetto. Essi includono (lista indicativa e non esaustiva):

    lavori relativi alla simulazione, specialmente nell'ambito di sistemi software complessi;

    design e costruzione di linguaggi di programmazione basati su paradigmi innovativi;

    automazione e dell'ingegneria del processo di costruzione del software;

    costruzione di sistemi distribuiti adattativi, auto-organizzanti, e ispirati a tecniche biologiche e naturali;

    software industriale in ambito manifatturiero;

    software in ambito motorsport.

    Sono possibili, sui temi proposti dal docente, collaborazioni con aziende (ad esempio, per tirocini per tesi). Allo stesso modo, è possibile fare lavori di tesi con periodo all'estero.

    Per richiedere una tesi, si contatti per email il docente, specificando:

    se la tesi richiesta è triennale o magistrale

    quanti esami restano, quando si intende cominciare i lavori, e quando ci si vuole laureare

    i temi che sono stati più interessanti durante il percorso di studio

    eventuali passioni personali o argomenti di interesse (anche non relativi all'informatica)

    periodo nel quale si pensa di arrivare alla laurea

    obiettivo della tesi in termini di voto e attuale media pesata

    (per i triennali) se si intende proseguire con la magistrale o entrare nel mondo del lavoro

    (per i magistrali) se si considera la possibilità di intraprendere la carriera accademica o un dottorato, oppure se si intende andare in industria

    se, guardando al futuro, ci si vede in Romagna, in Italia, in Europa, oppure in qualunque angolo di mondo;

    qualunque altra informazione che rilevante per la costruzione della proposta di tesi.

    Le informazioni non servono al docente per farsi gli affari vostri, ma per ritagliare un'attività di tesi che massimizzi, al contempo, il piacere nel realizzarla e la sua utilità nel raggiungimento delle proprie aspirazioni.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Godot: I videogiochi come medium artistico nell’ambito dello sviluppo indie

Tesi di Laurea Magistrale

  • Implementazione di un Sistema di Simulazione Distribuito: Approcci all’Autoscaling e all’Ottimizzazione delle Risorse nel Cloud

  • Simulazione di organizzazioni a decisioni distribuite

  • Static Analysis of Aggregate Programs through Compiler Plugins

Matteo Poggi

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior) | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Tesi Magistrali (per Ing. Informatica o Artificial Intelligence)

    Le seguenti tesi sono fortemente votate alla ricerca scientifica. Il candidato ideale ha già avuto esperienza con progetti incentrati su deep learning e computer vision, oltre ad avere curiosità e voglia di cimentarsi in un contesto di ricerca (che può risultare particolarmente sfidante).

    Lista non esaustiva:

    Tecniche di Federated Learning per domain adaptation (es: https://fedstereo.github.io/)

    Diffusion Models per generazione/ricostruzione 3D (es: https://jhaoshao.github.io/ChronoDepth/)

    Neural SLAM (es: https://youmi-zym.github.io/projects/GO-SLAM/)

    altro...

    Tesi Triennali (per Ing. Informatica o Automazione)

    Le seguenti tesi sono legate ad applicazioni pratiche. Lista non esaustiva:

    Sviluppo di applicazioni per il monitoraggio fluviale (es. https://sites.google.com/view/riverwatch)

    Applicazioni di reti neurali a piattaforme a basso consumo (es: Android o iOS, FPGA, Jetson board)

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Progettazione e implementazione di un chatbot intelligente tramite piattaforma LangChain: studio e valutazione dei VectorDB

  • Progettazione e implementazione di un chatbot intelligente

    tramite piattaforma LangChain: studio e valutazione delle

    tecniche di Prompting

Catia Prandi

Professoressa associata | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Lista tesi/tirocini di progetto:

    Creazione di un chatbot la cui interfaccia viene arricchita da elementi grafici generati tramite AI, sulla base dei topic della conversazione e di alcuni stili grafici pre-configurati. [web, LLM]

    Creazione di un chatbot che può rispondere ai messaggi di un utente non solo in maniera testuale, ma anche utilizzando componenti visuali (es. grafici, form, immagini, …). L’utente può comunicare con il chatbot sia tramite messaggi scritti, che interagendo con i componenti grafici che lo prevedono. [web, LLM ]

    Creazione di un’infografica come punto di accesso ai dati del digital twin di un ecosistema naturale. L’infografica deve presentare le informazioni in maniera semplice e intuitiva, sfruttando grafici ed elementi visivi evocativi come piante, animali e fenomeni atmosferici. [mobile/web ]

    [Assegnata Tirocinio e Tesi sulla creazione di un’app per il benessere mentale e supporto psicologico, per studenti delle medie e superiori [app mobile ibrida preferibilmente].]

    Tirocinio e/o Tesi parte di un progetto regionale, DISCOV.ER, che riguarda la creazione di un Digital Twin per il parco del delta del Po. In questo progetto, diverse possibilità sono disponibili:

    [Visione artificiale AI per il monitoraggio della fauna da foto ]

    [IoT e sensori creazione API infrastruttura sensori e IoT (in collaborazione con azienda RomagnaTech) ]

    [living lab virtuale sfruttare tecnologie web e data vizualization (D3.js) per creare animazioni ed interazioni per mostrare l’area del delta del Po e i diversi sensori installati con foto e grafici [web, 3D.js, Leaflet] ]

    Tesi per il progetto AlmaIdea - AlmAware: tesi nel contesto della sostenibilità e della data visualization, con metodologie HCI di coinvolgimento degli studenti. Il progetto riguarda diverse attività, tra le quali:

    [Assegnata analisi dati ed estrazione dati da documenti testuali (“text mining” e/o “web scraping”) e visualizzazione dei dati numerici sulla sostenibilità dell’università [web] ]

    Creazione di un app mobile (da decidere se nativa, ibrida, o web app) di quiz interattivi veloci per coinvolgere gli studenti tramite i totem di università, raccogliere dati personali e visualizzare quelli dell’università [mobile, gamification ]

    [Assegnata Tesi: sviluppo di un’app mobile che permetta di fornire elementi digitali ad un gioco da tavolo sul benessere digitale. L’app deve poter leggere informazioni prevenienti dallo smartphone del giocatore e personalizzare quindi le carte e le abilità del giocatore stesse. Eventualmente utilizzo di realtà aumentata (AR). In collaborazione con Politecnico di Torino [app mobile, AR] ]

    Tesi nell’ambito della biodiversità degli alberi, con utilizzo di Open Data e LLM (es. ChatGPT) in un’app mobile (o web app). [LLM, mobile, open data ]

    Tesi nell’ambito di un progetto di quartiere, per implementare un sistema di mapping collaborativo (ogni persona può inserire punti di interesse, foto, video, frasi), sia versione mobile che versione dashboard web. [mobile / web, mappe, collaborazione ]

    Tesi relativa all'implementazione di un gioco (a partire da un prototipo esistente, eventualmente) in Unity con minigiochi sulla biodiversità degli insetti impollinatori. [Mobile, Unity]

    Tesi in collaborazione con la Dott.ssa Ceccarini:

    Tesi in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli per il design e l'implementazione di un’applicazione (mobile o web) di mapping collaborativo con l’aggiunta di immagini, video, ecc... sul benessere e non-benessere nel contesto urbano. La tesi esplorerà anche l'utilizzo di tecniche per invogliare gli utenti a utilizzare l'app.

    Tesi in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli per il design e l'implementazione di un’applicazione di data visualization interattiva per mostrare contenuti multimediali sul benessere e non-benessere nel contesto urbano di Napoli. Potranno essere usate anche tecnologie immersive (es. AR).

    Tesi nell'ambito della rappresentazione dei dati: design e implementazione di grafici (data visualization) fruibili tramite diversi supporti (grafico interattivo web-based e grafico in realtà aumentata sviluppato tramite app mobile) da confrontare con un grafico 3D (data physicalization) - tematica del dataset da visualizzare concordabile. La tesi prevede il design e la realizzazione di diverse tipologie di grafici e seguente valutazione con utenti.

    Tesi nell'ambito della data visualization e della personalizzazione: design e implementazione di un sistema interattivo (web o mobile) per la realizzazione di data visualization (diverse dai grafici classici) che si modellano in base alle risposte degli utenti a un questionario prestabilito. La tesi prevede il design e la realizzazione del sistema e seguente valutazione con utenti.

    [assegnata Tesi nell’ambito della data visualization e dell’empatia: design e implementazione di diverse visualizzazioni che rappresentano dataset diversi. Le visualizzazioni potranno essere fruibili tramite applicativo web o mobile. La tesi prevede il design e la realizzazione di diverse tipologie di visualizzazioni e seguente valutazione con utenti. ]

    Tesi nell'ambito dello sviluppo di un'app mobile che utilizzi un LLM (es. ChatGPT) per generare e mostrare dei grafici a partire da un determinato dataset. L'AI può essere sfruttata per varie operazioni, come interpretare i dati, suggerire grafici adatti, ed effettivamente generarli.

    Collaborazioni con aziende, startup e spin-off, tra le quali:

    Tirocini e tesi in collaborazione con *DEVELOP PLAYERS*, spin-off co-partecipata dell’Università di Bologna (sede Cesena), che si occupano di creare serious game nel contesto dei disturbi dell’apprendimento (https://www.develop-players.org/ ). In questo caso il Tirocinio è in azienda, occorre proprio applicare usando la piattaforma dei tirocini unibo – Keywords: unity, webGL, serious game, gamification, tirocinio in azienda

    Tirocinio (e tesi) in collaborazione con *RomagnaTech* (Cesena/Forlì). Diverse proposte su tematiche quali:

    Attività di sviluppo software per API su cloud (compreso di attività sistemistica se gradisce)

    Intelligenza artificiale in ambito frane: applicazione di algoritmi noti

    Analisi di dati a vari livelli: progettare un sistema di Big Data (progetto Reduced)

    Progettazione e sviluppo di interfacce per un sistema gestionale ad uso interno

    ---------------------------------

    Tesi compilative:

    Data Viz e LLM (es. ChatGTP)

    Data Physicalization, cos’è, come sfruttarla nei vari ambiti (es. sostenibilità, digital weelbeing, ecc..)

    Stato dell’arte e confronto applicazioni di citizen science e utilizzo di AI (es. https://www.inaturalist.org/ )

    -----

    La lista delle tesi è in continuo aggiornamento. Consiglio quindi sempre di mandare un'email per richiedere informazioni una volta individuata la tesi di interesse.

    Tutte le proposte di tesi possono essere svolte in modo più corposo ed innovativo considerando studenti di laurea Magistrale e/o diventare tirocinio interno + tesi.

    Lista aggiornata al: 16 Aprile 2025.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • AI e monitoraggio faunistico: stato dell’arte, opportunità e prospettive future

  • AI Generativa per l’Interazione con Dati sulla Sostenibilità Ambientale: il Caso di Studio del Progetto SMARTLAGOON

  • Citizen Engagement e Digital twin nel contesto della sostenibilità ambientale: stato dell’arte, opportunità, e sfide future

  • Digital Twin - Definizioni e contesti d’uso per la sostenibilità

  • Digital Twin: Definizioni e Applicazioni per la Sostenibilità nel Contesto delle Smart Cities

  • DISCOV.ER: un’app gamificata di citizen science per il Delta del Po

  • Low-Code e Sviluppo Tradizionale: Pro e Contro di Due Paradigmi

  • Programmazione cross-platform di apptv e navigazione spaziale nel contesto tr play

  • Realizzazione di un Sistema di Wayfinding Indoor Basato su Mappe SVG

  • Reinforcement Learning nei Videogiochi: Dall’interazione all’apprendimento

  • Sviluppo di un’app gamificata di Citizen Science co-progettata con studenti nel contesto del progetto SMARTLAGOON

  • Sviluppo di una piattaforma per il monitoraggio e la gestione di sistemi di mappe e wayfinding su display pubblici

  • Task sorter: un’applicazione desktop per la gestione automatizzata dei bandi aziendali tramite AI

  • Ulisse500: un’app di realtà aumentata per scoprire le meraviglie di Ulisse Aldrovandi nel Sistema Museale di Ateneo

Tesi di Laurea Magistrale

  • Designing for Digital Wellbeing: A Teenager Focused Conceptual Framework for Developing Mobile Apps

  • Human-Centered Design and LLMs in Digital Twins: An Integrated Approach to Sustainability Awareness

  • Sea Sentinels: un’applicazione a supporto della cittadinanza attiva per i nostri mari

  • Virtual Assistants and AI: From Design to Implementation of No-Code Chatbots in the Case Study of the Vicenza Digital Innovation Hub

Marco Prandini

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Per le proposte di tesi scrivere a NetSecResearch

    I temi disponibili sono elencati sul sito del gruppo ULISSe [in aggiornamento]

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi del training aziendale contro gli attacchi di ingegneria sociale

  • Analisi della sicurezza dei sistemi serverless

  • Analisi della sicurezza di un sistema di telecontrollo di impianti

  • Analisi delle Vulnerabilità dei Chatbot basati su Large Language Models

  • Analisi delle vulnerabilità del firmware nei controllori logici programmabili (PLC): classificazione degli attacchi e strategie di difesa

  • Analisi di fattiblità ed implementazione di attacchi ROP alla logica di controllo di PLC

  • Applicazioni di tecniche di Machine Learning per la rilevazione di intrusioni nei Sistemi di Controllo Industriale

  • Blockchain PKI e il loro utilizzo nel mondo IoT

  • Cifratura Simmetrica In-Network su Data Plane Programmabile P4 con chiavi di dimensione variabile

  • Distributed Ledger Technology: Classificazioni, Vulnerabilità e Applicazione nei Sistemi Informatici

  • IL BUS - realizzazione di un’applicazione mobile "narrative game"

  • Il Fattore Umano in Cybersecurity: come la Cultura influenza la Sicurezza Informatica

  • Individuazione di codice vulnerabile per i controllori logici programmabili (PLC) attraverso l’analisi statica.

  • Linguaggi Coreografici per Software-Defined Networking

  • OT Cybersecurity: Raccolta ed analisi dei principali attacchi informatici in ambiente industriale

  • Progetto e implementazione di un sistema di classificazione di attacchi informatici con tecniche di NLP

  • Studio della sicurezza e revisione delle tecniche di anomaly detection del protocollo CAN

  • Sviluppo di un’infrastruttura virtuale per l’erogazione di servizi di calcolo con SLURM

  • Sviluppo di uno Smart Contract IOTA

Tesi di Laurea Magistrale

  • Analisi di performance e sicurezza di un’architettura di rete per interconnessione di datacenter

  • Sistemi per la gestione scalabile del software life-cycle in applicativi di monitoraggio

Alessandro Ricci

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Tema Digital Twins

    studio, progettazione, sviluppo e applicazione di digital twin ed eco-sistemi di digital twins

    ambiti/insegnamenti correlati: Embedded Systems and IoT, Software Architecture

    Tema Agenti e Sistemi Multi-Agente 

    studio, progettazione e sviluppo di sistemi software basati sul paradigma ad agenti

    modelli, architetture, linguaggi intelligent/autonomous agents

    studio ed esplorazione agenti generativi (che integrano tecniche di generative AI)

    Tema Mirror/Augmented Worlds

    studio, progettazione e sviluppo di ambienti intelligenti basati su modello mirror/augmented world

    integrazione tecnologie Extended/Mixed/Augmented Reality

    integrazione tecnologie IoT e visione Digital Twin

    Tema Informatica per la Scuola

    studio, progettazione e sviluppo di tecnologie a supporto di ambienti e processi di apprendimento in contesti scolastici -

    riferimento a pensiero computazionale, coding, making, robotica educativa

    integrazione  piattaforme di riferimento (Snap!) con tecnologie di tipo diverso (IoT, Mixed Reality,...)

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Agenti LLM-based: Concetti, Tecnologie di Sviluppo e Studio del Framework CrewAI

  • Algoritmi di tracciamento navale: un approccio basato su Digital Twin

  • Applicazione di Tecnologie Industria 4.0 per l’Ottimizzazione dei Processi Produttivi

  • Integrazione del framework Eclipse Ditto nel paradigma del Web of Digital Twins

  • Progettazione di un purificatore d’aria intelligente e sviluppo di una versione prototipale del software di controllo

  • Progettazione di una smart home sicura: un caso studio basato su Home Assistant

  • Storicizzazione dei dati nei Digital Twin: Implementazione nella libreria WLDT con MongoDB

  • Strumenti di visualizzazione e amministrazione per il Web of Digital Twins

  • Studio dell’Architettura e del Workflow di Apache Kafka

  • Studio e sviluppo di un ambiente di

    emulazione per dispositivi IoT con

    interfaccia Web of Things

  • Studio e Sviluppo di un Sistema Prototipale per la Gestione della Turnazione del Personale del Pronto Soccorso di AUSL Romagna

  • Sviluppo di un Framework per la Realizzazione di Micromondi Ciberfisici Distribuiti a supporto dell’Apprendimento del Pensiero Computazionale

  • Sviluppo di un Sistema per il Monitoraggio di Saune e Hammam a Supporto del Customer Service

Tesi di Laurea Magistrale

  • Development of a System for Monitoring the Energy Consumption

    of a Renewable Energy Community

Stefano Rizzi

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Intentional Analytics Model (IAM) è stato proposto per accoppiare i mondi OLAP e analytics. L’approccio IAM si basa su due capisaldi: (i) l’utente esplora lo spazio dei dati esprimendo le sue intenzioni di analisi invece di dichiarare esplicitamente di che dati ha bisogno, e (ii) riceve di ritorno sia dati multidimensionali sia conoscenza sotto forma di annotazioni di sottoinsiemi di dati particolarmente interessanti.

    Per il punto (i), sono stati proposti cinque operatori intenzionali, ossia describe, assess, explain, predict e suggest. Per il punto (ii), IAM utilizza enhanced cubes, ossia cubi multidimensionali associati a highlights, cioè sottoinsiemi di celle dei cubi corrispondenti a componenti "interessanti" di modelli automaticamente estratti dai cubi stessi.

    Obiettivo della tesi è una implementazione prototipale degli operatori explain e predict.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Data-driven decision making: analisi delle vendite in Marposs Spa con PowerBI

  • Migrazione di un data warehouse in ambiente cloud multi-tenant: benchmarking e proof-of-concept

  • Migrazione sul cloud della Business

    Intelligence: il caso di studio di

    un’azienda del settore imballaggio

  • Ottimizzare i processi decisionali con la Business Intelligence: Un approccio con Sap Analytics Cloud

  • Progettazione e sviluppo della Proof of Concept di un data warehouse per una PMI italiana

  • Raffinamento di schemi concettuali multidimensionali tramite uso di LLM

  • Selezione di un data catalog per l’azienda Bonfiglioli S.p.A.

  • Self-Service Business Intelligence e Data Catalog nel settore metalmeccanico: il caso Bonfiglioli

  • Sviluppo di una data platform innovativa per un’azienda leader nel settore farmaceutico

  • Un framework GenAI per l’interrogazione di metadati in ambito bancario: sperimentazione della tecnica RAG

Marco Roccetti

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Si propongono tesi che si incentrano sull’analisi di dati, in diversi ambiti applicativi. Per esempio: medicina, sport, economia, geografia ed altro. Le tecniche da impiegare si focalizzano sull’apprendimento da dati, e vanno dalla statistica/matematica al machine learning e deep learning, con finalità analitico/predittive.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi di dati calcistici: valutazione e previsione del valore economico dei giocatori di ruolo difensivo

  • Analisi statistica e modelli di valutazione economica per tutti i ruoli nel calcio professionistico: Il caso dei migliori 5 campionati europei

  • Andamento dei decessi COVID-19 in Italia nel periodo Omicron e sottovarianti (Ott. 2021- Ott. 2024): uno studio analitico.

  • Baghdad AI: Data Augmentation su Dataset CORONA

    utilizzando modelli di segmentazione AI

  • corner and ai

  • KPI e valore di mercato:

    Statistica inferenziale e modelli predittivi

    nel calcio professionistico applicati ai

    centrocampisti della Serie A (stagione

    2023/24)

  • Migrazione da DMVPN a SD-WAN: vantaggi tecnologici ed economici per il network aziendale

  • Ricerca di parametri predittivi per la stima del valore

    economico degli attaccanti nel gioco del calcio:

    uno studio basato sulla regressione lineare

  • Sul potere predittivo degli Expected Goal nell’analisi di dati calcistici: una conferma statistica dai casi di UEFA EURO 2024 e SERIE A 2023/2024

Tesi di Laurea Magistrale

  • Oltre i Big Man: l’evoluzione del gioco NBA attraverso l’analisi statistica del tiro da tre punti

Andrea Roli

Ricercatore confermato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Evolution in materia: esperimenti con le nanowire networks

  • Heterogeneous robot swarms: state of the art and future perspectives

Davide Rossi

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Sviluppo di un motore di mutation testing per linguaggi di dominio

    Estrazione di metriche di qualità per test su un vasto numero di repository esistenti

    Uso di AI generativa a supporto delle attività di testing

    I possibili argomenti cambiano con frequenza e non sempre questa pagina sarà modificata di conseguenza, per aggiornamenti contattare direttamente il docente.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Analisi comparativa di soluzioni Serverless

  • Approccio Agile e Sostenibilità: Benefici e Sfide dello Sviluppo di Software Agile sullo Sviluppo Sostenibile

  • Il project management e i suoi strumenti: dall’analisi teorica all’applicazione pratica nel caso luna srl

  • Implementazione ed impatto delle metodologie Agili nel management aziendale

  • Ingegneria del Software per Sistemi Distribuiti: Architetture, Tecnologie e Best Practice

  • Intelligenza artificiale nell’ingegneria del software: analisi di prospettive, sfide ed opportunità

  • L’Evoluzione e l’Analisi delle Architetture Software: Considerazioni Critiche sul loro Successo e Fallimento

  • La trasformazione digitale come catalizzatore per il raggiungimento degli obiettivi ESG

  • L’Analista Funzionale: un confronto tra Teoria e Pratica Aziendale

  • Project Management e Metodologie Ibride: Applicazione Pratica nel Caso Luna Partner

  • Robotic Process Automation: Impatti, Benefici e Applicazioni nei Processi Aziendali

  • Soddisfazione e benessere lavorativo nelle metodologie Agile: un’analisi teorico-empirica

Tesi di Laurea Magistrale

  • Implementazione di un sistema di monitoraggio grey-box per microservizi e cluster Kubernetes

  • Innovazione e Sostenibilità: Il Ruolo e l’Impatto della Transizione Digitale nell’Agricoltura

Andrea Sabbioni

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Claudio Sacerdoti Coen

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Esempi di argomenti di tesi relativi ai corsi di Logica per l’Informatica, Fondamenti Logici dell’Informatica e Paradigmi Emergenti di Programmazione:

    * implementazione di un server LSP (Language Server Protocol) nel dimostratore di teoremi Matita, per consentirne l'uso tramite VSCode

    * implementazione di algoritmi per la verifica di tipo, l'inferenza di tipo, la riduzione e la conversione di espressioni di linguaggi funzionali

    * implementazione in Rust o in OCaml di dimostratori interattivi o automatici di teoremi

    * generazione, gestione e mining di librerie di conoscenza matematica formalizzata in un dimostratore interattivo di teoremi

    * visualizzazione 3D della struttura di librerie di conoscenza matematica formalizzata

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Una webapp per dimostrazioni in deduzione natuale per la logica del

    primo ordine

Tullio Salmon Cinotti

Professore Alma Mater | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Diagnostica di bordo treno: una soluzione del test-antenna per il modulo di comunicazione con le balise (Balise Transmission Module)

Paola Salomoni

Professoressa ordinaria | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Samuele Salti

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • 3D deep learning architectures for surface classification of welded stator hairpins

  • 3D Human Shape and Pose Estimation from Multi-view Images

  • 3D Reconstruction and Analysis of Lithium-ion Batteries from X-ray Images

  • 3D reconstruction from uncalibrated collections of normal maps

  • A Safety Framework For Large

    Language Models

  • A transformer-based architecture for automated inspection of pharmaceutical labels

  • An experimental study on connecting Neural Radiance Fields to images and text

  • Anomaly Detection for Line Clearance in Industrial Systems

  • Automatic Identification of Book Stamps in Old Japanese Books

  • Bringing Sharpness to Images:

    Approaches for Blur Detection and

    Restoration

  • Diffusion models for few-shot anomaly detection and classification

  • DoGNeXt: Convolutional Neural Network with Difference of Gaussian kernels

  • Image Super-Resolution for Improved 6D Pose Estimation in Industrial Robotic Systems

  • Leveraging stable diffusion for animation inbetweening

  • Mixing Pruning and Distillation for Lighter Diffusion Models

  • Test Time Training for Binary Anomaly Segmentation

  • Transfer-Based Adversarial Attack Against Multimodal Models by Exploiting Perturbed Attention Region

Davide Sangiorgi

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • "Can machines think?" Dal Test di Turing a ChatGBT

  • Applicazioni Decentralizzate nella Blockchain, Solidity e Michelson a confronto

  • Intelligenza Artificiale nei Videogiochi: Principali Applicazioni e Sviluppi Recenti

  • IPFS: un Nuovo Modello per l’Archiviazione Decentralizzata

  • l’evoluzione dello spear phishing con l’intelligenza artificiale: attacchi mirati e contromisure

  • NIST Cybersecurity Framework: analisi e implementazione in una MSP

  • Ransomware e l’impatto del Machine Learning

  • sicurezza e automazione nell’architettura a microservizi: l’integrazione del devsecops

  • Sicurezza e Privacy nelle piattaforme di messaggistica digitale

  • vulnerabilità delle password: come

    fido2 sta rivoluzionando la

    sicurezza

Claudio Sartori

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Action Segmentation in Tennis Matches Using Transformers

  • Applicazione di Reti Neurali per il Controllo Qualità Prodotti

  • Architetture "serverless on the cloud": un caso di studio su Azure

  • Bitcoin Price Prediction and Trend Analysis Using Transformer Models and RSI-Based Insights

  • Challenges in Statistical Validation: Introducing Practical Significance Probability as an Alternative

  • Corrosion severity mapping: a

    machine learning approach

  • Dalla Data Platform alla Business Intelligence: studio di un caso reale di progettazione e implementazione per il supporto alle decisioni

  • Dati Geospaziali e Sanità: Location Intelligence per l’analisi dell’urgenza a bassa complessità

  • Design e sviluppo di un sistema di monitoring per modelli AI in ambito aziendale

  • Enhance Video Production with Artificial Intelligence in Sports Endurance Events.

  • Enhancing financial services efficiency with

    digital transformation and process automation

  • Enhancing Time Series Forecasting using Residual Forecasting

  • Forecast and evaluation of music catalogs using machine learning

  • From Data to Insights: Predictive and Descriptive Analysis of Gas and Metal Consumption in Metallurgy

  • Jailbreak-GPT: Analisi del fenomeno di jailbreak dei Large Language Models

  • OCR e Deep Learning per l’elaborazione automatica di documenti

  • Prompting Large Language Models for Supporting

    the Differential Diagnosis of Anemia

  • Readability assessment for text simplification

  • Sviluppo di Soluzioni AI Generativa per l’Estrazione Dati

  • Sviluppo di un sistema basato su database di grafi e Large Language Model per la gestione di dati di governance

  • Tecnologie “Modern Data Stack” e “Legacy” a confronto in applicazione alla “Data Ingestion”

  • Tecnologie di "Business Analytics" per la produzione automatica di report

Luca Sciullo

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Per richiesta tesi si prega di mandare una email per fissare un ricevimento. Sul sito del laboratorio https://iotprismlab.com potete trovare alcune proposte.

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • progettazione e sviluppo di un’applicazione mobile per il monitoraggio di dispositivi remoti tramite nms

  • Riconoscimento dell’attività fisioterapica

    mediante tecniche di Machine Learning:

    un’analisi applicativa nel progetto

    I-TROPHYTS

  • Studio e implementazione di un flusso operativo per la crash detection tramite dispositivi mobili

  • Studio e implementazione di un sistema per la tracciabilità dell’utilizzo di Android Auto basato su IOTA

Domenico Scotece

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Alina Sirbu

Professoressa associata | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Giancarlo Succi

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • These are the open topics for thesis with Prof. Succi. If you are interested, please send him a message on telegram / email.

    Analysis of the work of the brain while programming, also in comparison with other artistic and creative disciplines

    Applying statistical meta-analysis to software projects

    Applying the psychological and sociological systemic theory to software firms

    Architecture-based domains development

    Artificial intelligence to predict the evolution of the stock market

    Artificial intelligence in the insurance industry

    Automatic identification and profiling of developers using machine learning and statistics based on data collected non invasively

    Brain-computer interfaces for software development

    Design pattern detection

    Emotions and motivations while developing software

    Enhancements of Dashboards for Metrics Collection

    Ethnographics for software development Extended mind in software development

    Impulsive/Reactive models of thinking in software

    Machine learning in software production

    Mobile application to analyse the work of developers -- Android version

    Mobile application to analyse the work of developers -- iPhone version

    Mobile application to analyse the work of developers -- Windows version

    Modeling the mind of developers

    No-code development

    On the nature of software metrics and how they can be used in data science and machine learning

    Open source models of development

    Pair programming

    Practical profiling of agile companies using questionnaires and surveys

    Profiling domains for exploring product features

    Social influence and code reviews

    Software as telling a story

    Systemic theory for describing software teams

    Teams dynamics for steering projects

    The role of drawings in software

    The role of taking notes in software

    Understanding communication problems in sofware teams -- theory, statistical analysis, applications

    Using metrics to predict the behaviour of software products

    Using AI and cognitive models in software development

    Word-processing engine for categorisation of user activities in browser via tab name

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • An analysis of the current limitation and future directions of AI applied to the legal domain based on a SLR and early prototyping

  • Cheshire Cat AI: framework per la creazione di chatbot specializzati

  • Il lutto nella gestione del software

  • le motivazioni dei programmatori e il loro impatto sulla qualità del prodotto: un’indagine empirica

Tesi di Laurea Magistrale

  • Wealth Distribution on Ethereum Blockchain

Giuseppe Tagliavini

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022 | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Paolo Torroni

Professore associato | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • A Comparison between LLMs and SLMs for Document Processing in the Insurance Sector

  • An Artificial Intelligence System for the Autonomous Pagination of Newspapers

  • An LLM Agent System for Reducing Hallucinations in Drug Discovery Tasks

  • An LLM-as-a-judge Comparison of Embedding Models for RAG Tasks in Italian Press News Data

  • Development of an LLM-based system for the generation of multiple-choice English grammar exercises

  • Dynamic Few-Shot Learning for Knowledge Graph Question Answering

  • Enhancing Document Parsing and Question Answering through Optimized Table Parsing

  • Enhancing the Software Development Life Cycle with Conversational AI: LLM-Driven Documentation Q&A and Automated Model Evaluation

  • Extracting Organization-Location Relations from German News Articles: A Comparative Study of Techniques

  • Implementing large language model-based machine translation in small and medium-sized enterprises

  • Integrating behaviour trees and finite state machines for human-robot interaction

  • Leveraging Large Language Models for Fact-Checked Claim Retrieval Based On Similarity

  • Leveraging LLMs as noisy label generators for named entity recognition

  • Machine Learning Approaches for State of Health Estimation of Electric Vehicle Batteries

  • Named Entity Recognition for Historical Italian Texts: Overcoming Data Limitations through Strategic Annotation and Model Adaptation

  • Valida: AI and NLP Techniques in Document Forgery Detection

  • VerifAi: Towards an Open-Source Scientific Generative Question-Answering System with Referenced and Verifiable Answers

  • Zero-Shot Warning Generation for Misinformative Multimodal Content Detection

Fabio Tosi

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Angelo Trotta

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Smart City e IoT: Una Soluzione Basata su LoRa per il Tracciamento di Oggetti Mobili

  • Sviluppo di Sistemi di Controllo di uno Swarm di Droni Utilizzando il Protocollo MAVLink

  • Un sistema di monitoraggio per reti BLE Mesh: progettazione, implementazione e analisi per l’identificazione della topologia e la valutazione del traffico di rete

Riccardo Venanzi

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Mirko Viroli

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tutte

  • Sono disponibili varie Tesi di Laurea "Triennale" e "Magistrale": gli studenti possono  discuterle col docente a ricevimento. Gli argomenti generali sono (in Inglese):

    Use of GPT/chatGPT and in general Large Language Models in Software Development

    Systems development with advanced Java-based tools/techniques for Software Engineering

    Experiments/development with Scala programming language and frameworks

    Experiments/development with IoT systems: mobile, embedded and cloud frameworks

    Design of innovative self-organising large-scale systems (drones, collective wearable devices, etc.)

    Software Engineering for business applications

    Research in Aggregate Computing (tools, libraries, frameworks)

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Studio sull’Impatto Energetico delle

    Architetture Serverless

  • Analisi di piattaforme Function as a Service per l’implementazione di sistemi distribuiti su larga scala

  • Analisi e Implementazione in Kotlin Multiplatform di un modulo di comunicazione MQTT e integrazione in PulvReAKt per Sviluppo di Applicazioni IoT Eterogenee

  • ClientShield: Implementazione di un Servizio Windows per la Sicurezza DNS

  • Eterogeneità dei sistemi di Aggregate Programming: un caso studio con WaveRobot e ThymioRobot

  • Impiego degli LLM nella Trasformazione di Unit Test in Codice Eseguibile

  • Integrazione di RAG e LLM nello

    Sviluppo del Software

  • Quarkdown - Typesetting versatile di documenti articolati

  • Sviluppo cross-platform di un e-commerce: un caso di studio basato su Flutter

  • Sviluppo di un sistema di visione artificiale per la rilevazione e localizzazione di marker ArUco in un contesto di aggregate computing

  • Utilizzo di Neverlang per la modellazione di Domain Specific Languages

Tesi di Laurea Magistrale

  • Da serie temporali a flussi dati reattivi con Realm: approccio Clean Architecture all’ottimizzazione dei dati su dispostivi IoT

  • Integrazione di un centro assistenza clienti in applicativi nativi: un approccio cross-platform allo sviluppo mobile

  • Multi-Agent Reinforcement Learning of Swarm Behaviours with Graph Neural Networks: prototype and first experiments

  • Neighboring-based Strategies for Multi-Agent Reinforcement Learning

  • Processo di Transizione e Reingegnerizzazione di un Pannello Web per DNS Filtering

  • SLM Finetuning for Library-Specific Code Generation

  • Testing automatizzato Hardware-In-the-Loop: applicazione in ambito motorsport

Fabio Vitali

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • AI-DRIVEN TEST AUTOMATION:

    L’evoluzione del Software Testing nell’era

    dell’Intelligenza Artificiale

  • Analisi e visualizzazione della compatibilità tra emendamenti della Camera dei Deputati e sentenze della Corte costituzionale

  • Architetture Digitali e Competizione di Mercato: un Confronto Tra Ecosistemi Aperti e Chiusi - Apple vs. Android

  • ConsolidationViewer: uno strumento web per il consolidamento di documenti legislativi

  • Da desktop a mobile: la transizione di Ranger, applicazione per il monitoraggio delle reti di trasmissione

  • elaborazione di statistiche nel resource sharing tra biblioteche

  • Gestione delle immagini, delle tabelle e dei package in un editor di documenti legali basato su Akoma Ntoso

  • Human-Computer Interaction: Emozioni, Estetica e Persuasione per un Design Ottimale

  • Miglioramenti di Saharian: Un Approccio Pratico per l’Accessibilità Web

  • Trend e problemi nei content management systems

Tesi di Laurea Magistrale

  • Analisi dell’usabilità e miglioramento della user interface di uno SCADA supervisor

  • Enriching Cultural Heritage through Semantic Annotations:

    Prototyping and Visualizing Complex Information in the Digital Humanities

  • Famelico:Taste and Tradition. A Dynamic and User-Centered Platform for the Digital Valorization of Italian Culinary Heritage

  • HTMX and Motivational Design: A 0-Javascript Approach to Simplified, Engaging E-commerce Applications

  • Interfacce per strumenti basati su AI per la redazione di testi legislativi: il servizio ACM per LEOS

  • Iterlex: a modular platform for legislative workflow management

  • SMART, SECURE, SEMANTIC:

    ONTOLOGY BUILDING FROM CONFIDENTIAL DATA WITH CLAUDE-POWERED LLMs

  • spotting innovation: an nlp and knowledge organisation approach on horizon europe proposals

  • The Role of Generative AI in UX Design: Exploring Its Impact on Cognitive Biases

  • User-centered Design for D.O.S.E. Mobile Application

Pierluigi Zama Ramirez

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Gianluigi Zavattaro

Professore ordinario | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea Magistrale

  • Implementazione Python degli Algoritmi di Aeolus per la Pianificazione dei Sistemi Distribuiti

Stefano Pio Zingaro

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior) | sito web

Tesi proposte

Tesi assegnate

Tesi di Laurea

  • Sviluppo di un Framework per la Differenziazione Automatica nell’Addestramento di Reti Neurali tramite Backpropagation

Tesi di Laurea Magistrale

  • Promoting Web Accessibility and Inclusion of People with Intellectual Disabilites: Natural Language Processing Driven Easy-to-Read (E2R) Transformation for Italian written text